poliquiz

A distanza di due anni dall’ultimo concorso, è stato pubblicato l’8 febbraio il concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di ottanta posti di commissario del ruolo dei commissari della Polizia di Stato.

Per diventare commissario di polizia si richiede un’alta professionalità e per questo motivo i partecipanti al concorso devono chiaramente avere dei requisiti particolari e una preparazione fisica e culturale eccellente. La figura del commissario di polizia, resa famosa negli ultimi anni da svariate serie televisive, deve avere una laurea in campo giuridico (o simile) oltre ai soliti requisiti su idoneità fisica e civile.

Una volta raccolte tutte le richieste di partecipazione al concorso, l’amministrazione della P.S. provvederà all’istituzione di prove psico-fisiche-attitudinali, in cui le commissioni giudicheranno se i candidati sono idonei o no. Alla prova fisica seguiranno le prove scritte e orali che decreteranno finalmente i nuovi commissari di Polizia.

Quest’anno però, visto l’elevato numero di domande pervenute al Ministero degli Interni, è stata creata una prova preselettiva per una prima scrematura dei partecipanti: essi infatti dovranno rispondere ad una batteria di 200 domande a risposta multipla su Diritto Penale, Diritto Processuale Penale, Diritto Civile, Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo.

La prova preselettiva avrà luogo nei giorni 6, 7 e 8 maggio 2013. Le domande verranno estratte da una serie di 5000 domande inserite in un file pdf pubblico; per una simulazione reale della prova però il metodo migliore è il download di un software adatto.

Tra gli altri, vi segnaliamo PoliQuiz per iphone e PoliQuiz per iPad, creati da programmatori siciliani che propongono infinite combinazioni delle domande ministeriali per i proprietari di smartphone e tablet Apple.

Le app citate non hanno bisogno di collegamento a internet per funzionare, basta scaricare alla prima apertura dell’app. Grazie a software ogni partecipante al concorso può migliorare la propria preparazione per il superamento della temuta prova preselettiva. Dati del ministero infatti segnalano oltre diecimila domande di partecipazione per il suddetto concorso

AUTORE.