Possono dei bambini piccoli sperimentarsi come volontari della Protezione Civile e provare ad educare alla sicurezza?

É proprio quello che è accaduto mercoledì 22 novembre presso l’Auditorium “Ruggero Settimo” di Castelvetrano in occasione della Giornata Nazionale per la sicurezza nelle scuole.

Gli alunni delle classi III C, III D, III E della scuola primaria Ruggero Settimo si sono impegnati per spiegare a tutti i compagni delle altre classi come nascono i terremoti, come si misurano e quali comportamenti adottare in caso di un evento sismico, sia a scuola che a casa.

Dopo i momenti di ansia e di tensione vissuti ad ottobre, in seguito allo sciame sismico verificatosi nel territorio di Castelvetrano, i docenti hanno progettato e realizzato un percorso di insegnamento/apprendimento dal titolo “Quando la terra trema”, finalizzato alla conoscenza del fenomeno terremoto , dei rischi reali che si possono correre a determinate intensità di magnitudo e a come gestire in modo consapevole una situazione di emergenza.

clinical chemistry reagents

Obiettivo prioritario è impedire che la paura, inevitabile in circostanze del genere, si trasformi in  panico irrazionale che è potenzialmente più pericoloso del terremoto stesso.

Attraverso relazioni, poesie e canzoni, gli alunni hanno cercato di coinvolgere i compagni  fornendo loro consigli semplici e pratici su come uscire da scuola o da casa e mettersi al sicuro dopo un evento sismico, cosa mettere in una safety bag e in un kit di pronto soccorso ,quali numeri utili chiamare in caso di emergenza.

Ad accompagnare i “piccoli volontari” in questa azione di sensibilizzazione e informazione  si sono prestati con la loro competenza e professionalità l’ingegnere Libero Leone, Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione e la signora Rosalia Milazzo con la squadra di volontari, Presidente dell’Associazione di volontariato “Angeli per la Vita”.

I bambini hanno assistito alla proiezione di alcuni video realizzati dalla Protezione Civile; hanno ascoltato la testimonianza della signora Milazzo, presente in prima linea in diverse situazioni di emergenza ed i consigli dell’ing. Leone che ha il delicato compito di proteggerli occupandosi della sicurezza della scuola; hanno esposto i lavori di cartellonistica realizzati nelle varie classi sotto la guida attenta degli insegnanti.

Ampia soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata espressa dal Dirigente Scolastico ,  prof.ssa Maria Luisa Simanella che si è complimentata con i relatori, grandi e piccoli e con la comunità scolastica tutta per l’impegno profuso nel promuovere la cultura della sicurezza fin dalla più tenera età   per una  cittadinanza attiva e consapevole.

Carmela Valenti

Addetto stampa II Circolo “Ruggero Settimo”

 

  

AUTORE.