Un contratto di polizza RC temporanea si può rivelare conveniente in molte circostanze, garantendo un risparmio concreto nel caso in cui il veicolo assicurato sia destinato a essere utilizzato per un lasso di tempo circoscritto. Quando scopri l’assicurazione giornaliera comoda e veloce più adatta alle tue esigenze, hai a che fare con una polizza temporanea, così chiamata perché copre la tua auto per un periodo di tempo limitato: in questo caso, un giorno solo. Dal punto di vista pratico, sottoscrivere questo tipo di contratto non è molto diverso rispetto alle procedure previste con una polizza annuale. Il solo inconveniente in cui ci si può imbattere è rappresentato dal fatto che non è detto che tutte le agenzie mettano a disposizione questa formula.
In linea di massima, comunque, è possibile acquistare una assicurazione giornaliera, oltre che in un’agenzia assicurativa, anche in un ufficio di pratiche auto o in una concessionaria deputata alla rivendita di veicoli. Ora che le polizze online sono così diffuse, in ogni caso, anche Internet si è adeguato: non sono pochi i portali che mettono a disposizione le stesse proposte delle agenzie tradizionali, indicate per chi si vuole assicurare a tempo. Che si opti per un contratto classico o per una soluzione individuata su Internet, ciò che conta è leggere con la massima cura tutte le clausole presenti nel contratto, per avere la certezza di usufruire di un prodotto in linea con i propri bisogni.
Come funziona
Come è facile intuire, la copertura che viene garantita da una assicurazione giornaliera dura solo per il giorno considerato, ma vale per tutti i tipi di danni, siano essi di natura materiale, fisica o morale. La procedura che deve essere seguita per l’attivazione non è per niente complicata. Vale la pena di notare che una valida alternativa rispetto alle assicurazioni giornaliere può essere individuata in quelle a chilometro: anche in questo caso si tratta di una soluzione che si dimostra vantaggiosa per chi è in possesso di una vettura che usa abbastanza di rado.
Si pensi, per esempio, a chi vive in una grande città: in un contesto del genere, le persone tendono a privilegiare l’uso dei mezzi pubblici. L’auto, quindi, viene destinata a poche occasioni: una gita fuori porta nel fine settimana, oppure le vacanze estive. Ecco che, in situazioni del genere, prendere la decisione di affidarsi a una RC temporanea è una scelta oculata: il mezzo di trasporto viene coperto unicamente per il lasso di tempo che si desidera, e ciò si traduce in un risparmio concreto dal punto di vista del premio assicurativo.
Le alternative
Se non si è interessati a usufruire delle polizze RC temporanee si può optare per la sospensione delle assicurazioni annuali: ovviamente questa particolare copertura può essere scelta unicamente nell’eventualità in cui il contratto di polizza la preveda. Polizze di questo genere hanno validità per i mezzi che sono utilizzati stagionalmente, sia che ciò avvenga per le abitudini e i bisogni del contraente, sia che ciò avvenga semplicemente per la natura dei mezzi stessi. Insomma, una RC temporanea come quella giornaliera ha senso se si è certi di avere bisogno del veicolo solo per un determinato giorno; vi si ricorre, tra l’altro, quando un veicolo che non circola più, e che quindi si è scelto di non assicurare più, deve essere portato da un concessionario o dall’azienda che lo rottamerà. Per quel tragitto, infatti, l’assicurazione è comunque necessaria.