Come noto il territorio di Castelvetrano si estende a Sud verso il mare ove insistono due frazioni balneari particolarmente frequentate nel periodo estivo Selinunte e Triscina. Tali frazioni, specialmente quella di Triscina, sono caratterizzate dalla presenza di lunghe spiagge di cui la maggior parte a libero accesso, mentre alcune porzioni sono oggetto di concessione demaniale per la presenza di stabilimenti balneari, i quali hanno l’obbligo di legge di attrezzarsi per l’abbattimento delle barriere architettoniche consentendo la “visitabilità” ai sensi della legge 13/89 e decreto di attuazione.
Le spiagge libere invece, non essendo dotate stabilmente di attrezzature idonee allo scopo, necessitano dell ‘istallazione temporanea e limitatamente al periodo estivo, di apposite rampe per disabili che possano collegare la strada di pubblico transito direttamente con la spiaggia.
Tali rampe devono avere una larghezza di almeno mt. 1,20 ed avere una pendenza massima del 8% e saranno costituite da pedane in legno appositamente realizzate, in parte già in possesso dell’amministrazione comunale ed in parte da noleggiare per il periodo estivo.
Negli scorsi mesi la Commissione Straordinaria alla guida della Città di Castelvetrano ha manifestato l’interesse di provvedere al servizio di noto e collocazione di passerelle per disabili per l’accesso alle spiagge per l’imminente stagione estiva nelle borgate di Marinella e Triscina di Selinunte.
Si è rilevata la presenza in magazzino di 78 metri di pedane, mentre occorrono altri 140 metri di pedane per le quali si provvederà mediante noleggio limitatamente al periodo di luglio-agosto e per un massimo di 60 giorni.
Con una delibera del 20 giugno, quindi, la Commissione ha approvato il progetto redatto dal Dott. Michele Caldarera in qualità di progettista e R.U.P. L’importo complessivo di spesa per noleggio e montaggio è di circa 6.500 euro.
Previsti quindi circa 6 accessi che sulle indicazione degli uffici per la solidarietà sociale saranno installati in prossimità delle abitazioni dove abitano persone con disabilità.
Saranno collocati, altresì, dei pannelli stradali segnalatori posti all’inizio delle strade di accesso al mare nonché sul punto di accesso stesso, indicanti la presenza di rampa di accesso alla spiaggia libera per disabili.
Segue la nota diramata da Serena Navetta TDM Castelvetrano
AUTORE. RedazioneUn sincero e sentito plauso va alla Commissione Straordinaria di Castelvetrano da parte del Tribunale per i Diritti del Malato di Castelvetrano, per il lavoro svolto, garantendo così un diritto sacrosanto di poter raggiungere la spiaggia attraverso apposite passerelle libere per tutti.
Superando così i limiti delle barriere architettoniche che la scorsa estate hanno costretto i cittadini disabili a non poter usufruire della spiaggia libera, non per trascuranza da parte della Commissione Straordinaria ma per mancanza di tempo utile a disposizione, dopo la richiesta di aiuto da parte del Tribunale per i Diritti del Malato lo scorso giugno.