Domenica 20 gennaio a partire dalle 11, presso il teatro Selinus , si terrà un primo incontro con tutti i giovani interessati ad iscriversi alla nuova stagione della scuola di teatro “Ferruccio Centonze”, diretta dal consulente per le attività culturali, prof. Giacomo Bonagiuso.
Si tratterà di un incontro informale per capire le esigenze dei giovani e dei potenziali interessati. L’iniziativa del prof. Bonagiuso è uno degli esempi migliori di come si possa fare cultura e formazione nel nostro territorio. Una scuola che ospita e accoglie chi ha passione e chi vuole farcela a vincere disagio, paura, incertezza, timidezza.
“Alla nostra scuola può iscriversi anche chi ha poco talento- afferma Bonagiuso- Per noi è essenziale l’arte amatoria. Amatoriale questo significa! Che ama alla follia quello che fa. Così abbiamo intrapreso un percorso di crescita e di costruzione dell’identità di oltre 60 allievi che, negli anni, hanno dato il meglio di se.- conclude il consulente- Qualcuno ce l’ha fatta e ha fatto davvero l’attore. Altri amano restare qui a far crescere una Città.” Nel corso degli anni sono stati coinvolti oltre a Bonagiuso anche altri docenti in vari laboratori: Sandro Campagna (che ha lavorato all’Accademia Silvio D’Amico e recentemente con Emma Dante), Gioacchino Maniscalco (direttore del doppiaggio a Roma), Dario Ferrari e Nina Lombardino (teatri 30 alla Kalsa di Palermo), Claudio Collovà (Cooperativa Dioniso di Palermo), Gregorio Napoli (critico cinematografico), Marco Barone (regista cinematografico) e tanti altri.
La peculiarità stilistica della scuola è quella di fondere TEATRO e CINEMA insieme. Gli spettacoli sono sempre basati su una interazione tra attori reali e attori in video. Sono stati prodotti finora: MEDEA di Euripide (in scena al Teatro Selinus e poi al Tempio di Hera a Selinunte)
– RICCARDA (testo di Marilena Monti in memoria della amica attrice Riccarda Cusimano)
– MOBY DICK (vincitore del Premio della Critica dell’EYE FESTIVAL dell’Università KORE di Enna) -JOANNES (drammaturgia en plein air sulla Festa del Santo Patrono)
– IL DONO DELLA CROCE (drammaturgia en plein air sulla seicentesca Festa del SS. Crocifisso di Castelvetrano) ed il prossimo appuntamento sarà con LE BACCANTI di Euripide che sarà presentato in anteprima al Teatro Selinus, sabato 26 gennaio 2008, alle ore 18.00.