Rilanciamo SelinunteOggi prende il via la campagna pubblica “RILANCIAMO SELINUNTE” a favore dell’istituzione del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa.

L’iniziativa prende il via in occasione della quinta edizione del “Premio Veneziano”, che si svolgerà questa sera all’interno dell’Area archeologica di Selinunte, e partirà con una raccolta di firme a sostegno della petizione da indirizzare all’Assessore dei Beni Culturali e Ambientali e Pubblica Istruzione della Regione Siciliana, On. Antonello Antinoro, e al Dirigente generale del Dipartimento dei Beni Culturali Ambientali e dell’Educazione Permanente della Regione Siciliana, Avv. Romeo Palma, ai quali i promotori CHIEDONO in tempi rapidi:

– il Decreto d’istituzione, ai sensi dell’art. 20 della L. R. 3 novembre 2000, n. 20, del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, ricadente nei Comuni di Castelvetrano e Campobello di Mazara e, al fine di porre in essere tutti gli adempimenti necessari per assicurare l’avvio del funzionamento della nuova struttura, l’immediata nomina di un commissario ad acta;
– la dotazione finanziaria necessaria per ultimare, all’interno del Baglio Florio, l’allestimento del Museo del Parco Archeologico e per la creazione di nuovi servizi per la fruizione.

L’iniziativa è promossa da:
– Legambiente Sicilia,
– Circolo Legambiente “Crimiso”, Castelvetrano
– Circolo Legambiente “Fata Morgana”, Mazara del Vallo
– Circolo Legambiente “Mokarta”, Salemi
– PAM, Associazione Prima Archeologia del Mediterraneo, Partanna
– CRESM, Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione, Gibellina
– Associazione Rotta dei Fenici, Marinella di Selinunte
– Associazione Culturale Pino Veneziano, Castelvetrano
– Officina di Studi Medievali, Palermo
– Centro Studi “Giovanni Gentile”, Castelvetrano
– Liceo Classico “G. Pantaleo”, Castelvetrano
– Liceo Scienze Umane “G. Gentile”, Castelvetrano
– ASPPI, Associazione piccoli proprietari immobiliari, Castelvetrano
– Associazione Guide Turistiche della Provincia di Trapani, Trapani
– Associazione Albergatori Hypsas
– Amici della Terra, Sicilia
– LIPU, Partanna
– XAIPE, Gruppo Archeologico Salemi
– UNPLI, Comitato provinciale di Trapani.

I quali ritengono che l’istituzione del Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa sia una tappa imprescindibile ed inderogabile per il rilancio culturale ed
economico dell’ambito territoriale di riferimento.

L’ente Parco, infatti, in virtù della sua autonomia gestoria e della sua estensione a scala territoriale, è un organismo in grado di rispondere in modo concreto alle esigenze di tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale del territorio selinuntino e, interagendo con la realtà locale, ha i presupposti per fare di Selinunte e Cave di Cusa i nodi strategici attorno ai quali le comunità coinvolte possono pianificare nuovi modelli di sviluppo sostenibile del “sistema” territoriale, progettare la promozione culturale ed economica dei centri urbani e instaurare nuove relazioni di scambio culturale ed economico tra le parti coinvolte.

Gli interessati possono visionare la petizione, aderire all’iniziativa e scrivere i propri commenti sul blog
www.rilanciamoselinunte.ilcannocchiale.it, e potranno ricevere i moduli per la raccolta firme e l’informativa per la privacy inviando richiesta all’indirizzo di posta elettronica rilanciamoselinunte@hotmail.it. La petizione e i moduli per la raccolta firme possono, inoltre, essere ritirati, consegnati o spediti presso il Lido Zabbara a Marinella di Selinunte.

I promotori invitano, infine, le Amministrazioni dei Comuni di Castelvetrano e di Campobello di Mazara, le Amministrazioni dei Comuni della Valle del Belìce, l’Amministrazione Provinciale di Trapani, le istituzioni scolastiche, le associazioni culturali, le associazioni ambientaliste, gli ordini professionali, gli operatori turistici, i club service, i partiti politici, le associazioni sindacali e gli organi di stampa, a dare la propria adesione a sostegno della iniziativa pubblica per la promozione e lo sviluppo sostenibile del nostro territorio.

RILANCIAMO SELINUNTE
web: www.rilanciamoselinunte.ilcannocchiale.it
mail: rilanciamoselinunte@hotmail.it
Lido Zabbara,
Marinella di Selinunte, 91022 Castelvetrano (TP)
tel. +39 0924 46194

AUTORE.