Si è svolto Martedi 15 Novembre 2016 l’OPEN DAY del 2° Circolo Didattico “Ruggero Settimo” di Castelvetrano, la giornata aperta alle Famiglie che, in vista delle iscrizioni alla Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria per l’anno scolastico 2017-2018, hanno la possibilità di conoscere la realtà scolastica nella quale i loro figli potrebbero intraprendere, dall’anno prossimo, un percorso formativo di crescita, sviluppo e maturazione.
La scuola ha aperto le porte : l’OPEN DAY ha registrato una numerosissima partecipazione ed ha visti protagonisti alunni, insegnanti e personale ATA, coinvolti tutti nell’organizzazione e realizzazione di quella che è stata una grande festa e che costituisce una vetrina nel territorio.
Musica, sport, giornalino, arte, teatro, informatica, lingua straniera, coding, pensiero computazionale, innovazioni digitali, progettazione europea, educazione alla convivenza civile e democratica, educazione alla salute, educazione alimentare, didattica laboratoriale, partecipazione a progetti ministeriali e a concorsi, potenziamento delle competenze chiave europee, progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa, uscite didattiche e visite di istruzione, stage di lingua straniera all’estero con Multikultura, sperimentazione musicale, attenzione ai bisogni educativi speciali, ai disturbi specifici di apprendimento, alla disabilità – afferma il Dirigente scolastico, prof. ssa Maria Luisa Simanella – costituiscono i capisaldi su cui la scuola imposta e costruisce il percorso didattico-formativo per gli alunni.
Tante le iniziative che il Dirigente, coadiuvato dallo staff dei collaboratori, dai docenti e dal personale ATA, ha messo in campo per far vedere, o meglio per far toccare con mano, tutto quello che la scuola offre agli alunni, sia della Scuola dell’Infanzia che della Scuola Primaria.
Nell’ottica dell’ Autonomia, la Scuola si pone come forte punto di riferimento sul Territorio, differenziandosi per modelli educativi e metodologici propri, che contraddistinguono e rappresentano una identità propria.
L’istituto porta avanti la sua progettualità formativa in sinergia con il Territorio, stipulando accordi di rete, convenzioni e protocolli d’intesa con altri Istituti ed Enti vari
Particolare interesse ha suscitato nelle Famiglie la visita dei numerosi laboratori allestiti all’interno dei locali scolastici: l’androne della scuola ha ospitato un’estemporanea di pittura degli alunni, le aule sono diventate “spazi vivi”, laboratori, in cui gli alunni hanno costruito, creato, dipinto, sperimentato diverse modalità comunicative: dal linguaggio del corpo a quello computazionale e tecnologico, passando attraverso la parola scritta, raccontata e recitata, la lingua straniera, il linguaggio iconico e musicale.
Grande attenzione per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, per i quali è stata allestita una coloratissima ed attrezzata aula di psicomotricità.
La manifestazione si è conclusa con un momento conviviale, in cui tutti gli intervenuti hanno potuto degustare un ricco buffet offerto dalla scuola
Desidero porgere un vivo e sentito ringraziamento a tutta la comunità scolastica – afferma il Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Luisa Simanella,- per l’ impegno profuso, la competenza e la professionalità dimostrate nell’organizzazione e realizzazione dell’evento. Un grazie di cuore agli alunni e ai genitori intervenuti, che hanno consentito alla scuola di operare una rendicontazione sociale, facendo conoscere alcuni percorsi didattici finalizzati al successo scolastico e formativo degli alunni.
.