Dopo sette lunghi anni, gli studenti dell’Istituto “G.B.Ferrigno” di Castelvetrano tornano in scena al Teatro Selinus di Castelvetrano. In questi giorni di preparativi e prove l’emozione cresce e il lavoro compiuto fin ora risulta dare i suoi frutti.
“Oramai siamo alle porte – scrive un rappresentante del Comitato – dimostreremo che le tradizioni si possono riportare alla luce, che tutto si può cambiare, che l’impegno, la voglia, la dedizione vincono qualsiasi cosa. Il 16 Gennaio siate presenti, pronti a capire come con PAZZIA una scuola sta rinascendo!”
I giovani porteranno in scena una brillante commedia di Ferruccio Centonze. Un omaggio al noto scritto di Castelvetrano a 100 anni dalla sua nascita (24 novembre 1917). Laureato in Lingue e Letterature straniere, fu preside di ruolo e giornalista pubblicista, iscritto all’albo dal 1952, Penna d’oro dell’Assostampa di Sicilia. Nel 2008 è stata collocata una lapide commemorativa in marmo con effige bronzea dell’autore all’ingresso del teatro Selinus di Castelvetrano
La storia si svolge in una clinica psichiatrica (siamo negli anni ’90) diretta dal Prof. Crispo. Il problema del professore non è il lavoro ma Armida, la figlia ventenne e le sue scorribande notturne con gli amici. Il prof. Crispo, vedovo, decide di tenerla con sé in clinica e di non farla più uscire. Il ragazzo di Armida, non potendo più incontrarla, si finge pazzo e aiutato da una coppia di amici, si fa ricoverare. Da questa insolita situazione nascono una serie di equivoci, travestimenti, peripezie, scambi di persona. Sani che si fanno passare per matti e matti che sembrerebbero sani…fino ad un epico, riflessivo finale.
E fu così che divenni un folle. E ho trovato libertà e salvezza nella mia pazzia: libertà di solitudine e salvezza dall’essere compreso, giacché coloro che ci comprendono asserviscono qualcosa in noi.
Regia di Massimo Di Pasquale
Coreografia a cura di Rossana De Nunzio e Massimo Di Pasquale
Scenografia a cura del comitato
Scenotecnica sviluppata da Guglielmo Barbaresi
Service: Power Sound Service
Ph: Francesco Margiotta
Al drone: Giuseppe Caro
Il costo del biglietto serale è di 10€
Per info e prenotazioni
Antonio Giancana 3291469845
Giuseppe Scorsone 3888734082
Luca Vazzana 3891211955