Un pazzo aggredisce il Presidente del Consiglio ed il popolo di facebook impazzisce di gioia. In poche ore vengono creati diversi gruppi a sostegno del vile gesto con decine e decine di migliaia di fan!!
I risvolti della vicenza sono imprevedibili ma di una cosa sono sicuro, il nostro paese non navigà affatto in buone acque, sia dal punto di vista dei valori morali che politici, però cavolo…. esaltare le gesta di un folle che spacca la faccia a Berlusconi. Boh…. che altro dire..
AUTORE. Redazione
se i valori morali non fanno parte della cerchia ristretta della politica, le conseguenze sono queste.
la politica del berlusca non si fonda sul rispetto. Amen.
Penso che la si possa pensare in modo diverso da Berlusconi e dai suoi elettori, penso che si possano esprimere le proprie opinioni anche in maniera aspra e forte, ma la violenza non è ammissibile e non è ammissibile neanche chi la giustifica come Di Pietro e tutti coloro che stupidamente sono fan su facebook dell’aggressore di Berlusconi! che schifo!
se il nostro governo agisce fuori dai confini democratici è giusto che la reazione sia anch’essa fuori dai confini democratici… il processo breve e tutto il resto sono i veri pugni in faccia alla gente, solo che chi li tira cammina a testa alta per la strada….
l’attacco alla magistratura (uno dei tre poteri della democrazia insieme al legislativo e all’esecutivo (che adesso che i partiti scelgono direttamente i parlamentari risultano quasi sovrapposti)) è il vero scandalo che dovrebbe fare imprecare voi democratici…
io come diceva un mio prof. dell’Università ( 14 anni capo economo all’Unicef)credo che la democrazia sia solo un comitato d’affari…
Io ho ascoltato di pietro più volte e nn l’ho mai sentito giustificare l’aggressione al prepotente berlusca. È proprio vero che c sn persone pronte a capovolgere le frasi per poi utilizzarle a loro convenienza!
Anche questa è violenza: contro il libero arbitrio e contro l’ intelligenza di chi legge o ascolta!
Caro Antonio, il fatto stesso che tu possa scrivere liberamente quello che pensi è la prova che il nostro è un governo democratico! Se non ti sta bene Berlusconi, aspetta che finisca la legislatura, poi potrai votare chi ti pare per andare a sostituirlo; nel frattempo rispetta la decisione della maggioranza che ha scelto lui e non altri per governare. Per quei provvedimenti che hai definito pugni in faccia, se sono così sbagliati li correggerà il futuro Parlamento
Per Antonio C.
Le rammento, caro sig. Antonio (casomai se ne fosse dimenticato) che quando era al potere del governo Romano Prodi, lo stesso “si è aggiustato le carte” eleggendo come Presidente della Camera e del Senato tutti esponenti della sua allegra brigata. Tutti insieme “appassionatamente” hanno approvato quella specie di riforma finanziaria che stava inginocchiando tutta Italia ma poi rivelatasi solo “come un naufragio nelle acque della maggioranza”. In quel periodo, chissà come mai, non si badava affatto al concetto di democrazia :-)) Oltre a ciò mi permetto di sottolineare che se la magistratura dà voce e titolo ad un “pinko pallino” qualunque solo perchè pentito, se gli viene data troppa importanza e troppa libertà di infangare l’altrui persona, beh è ovvio che nel nostro sistema giudiziario c’è qualcosa che non va. Detto questo possiamo parlare di Berlusconi ad oltranza ed entrambi concordare sull’attacco insensato ai danni della Magistratura, ma…rimane assodato che nel nostro sistema giudiziario esiste più di qualche pecca. Per il processo breve è sempre un punto di vista però io sono concorde, anche perchè non possiamo prevederne presuntuosamente gli effetti, inutile gridare al lupo. Aspettiamo, conseguentemente giudicheremo. Si ricordi che quasi tutti (anch’io nel mezzo, anche se di schieramanento politico opposto) ritenevano l’indulto una norma positiva, con le tristi conseguenze di cui tutti siamo a conoscenza.
Se questo atto di barbarie è stato giustificato per una politica arrogante ed al di fuori da certi schemi democratici portata avanti dal presidente del consiglio, cosa avrebbe dovuto fare allora chi ha visto qualche caro rovinato o ucciso dai lazzaroni usciti con l’indulto? Con questo provvedimento il governo Prodi ha negato a tantissimi cittadini il diritto ad avere giustizia, vogliamo mettere sul piatto della bilancia?
a me sta cosa su facebook non stupisce affatto, piuttosto mi chiederei da che parte sta la maggioranza oggi, in fondo anche le vacche stupide si rendono conto, prima o poi, di chi sia il macellaio. Credo anche che se il PdL leggesse la stampa estera, direbbe che sono tutti comunisti. Poi na cosa, ma dove/quando (gentilmente Link) avrebbe di Pietro aizzato alla violenza? Premetto che di Pietro, dal mio punto di vista, farebbe na cosa giusta e santa a lasciare la scena politica dell’universo.
onde evitare accuse di colore politico inesistente, Come canta Battiato, I’m neither Muslim nor Hindu, nor Christian (nor Buddhist), I’m not for the hammer, neither for the sickle, and even less for the tricolour flame,..
Filippo, rimanendo sullo stretto tema dell’indulto, non mi sembra che dall’attuale maggioranza ci sia stato un voto contrario, a parte Fini e i suoi vecchi compagni di Alleanza Nazionale
ribadisco quanto scritto e vi invito a rispondermi nel merito alle mie affermazioni e non accusando il governo precedente o spatuzza o l’indulto…… ma poi chi vi dice che io abbia sostenuto quel governo? un governo con ministro della giustizia mastella????? ma nemmeno per sogno…
e cosa c’entra l’indulto (che il Papa in persona ha chiesto al parlamento)?
“che quando era al potere del governo Romano Prodi, lo stesso “si è aggiustato le carte” eleggendo come Presidente della Camera e del Senato tutti esponenti della sua allegra brigata. Tutti insieme “appassionatamente” hanno approvato quella specie di riforma finanziaria che stava inginocchiando tutta Italia ma poi rivelatasi solo “come un naufragio nelle acque della maggioranza”. In quel periodo, chissà come mai, non si badava affatto al concetto di democrazia :-)) Oltre a ciò mi permetto di sottolineare che se la magistratura dà voce e titolo ad un “pinko pallino” qualunque solo perchè pentito, se gli viene data troppa importanza e troppa libertà di infangare l’altrui persona, beh è ovvio che nel nostro sistema giudiziario c’è qualcosa che non va” MA DI COSA STA PARLANDO??
si è aggiustato le carte!??!!?
specie di riforma finanziaria????
Non siamo mica da Vespa….
io parlo di una cosa e lei si permette di ricordarmi (casomai me ne fossi dimenticato) il nulla…
state attenti signori……
con queste clima dopo i souvenir volerà ben altro…
preciso che l’ultima frase non voleva essere una “velata” “minaccia” ma solo un triste dato di fatto…..
Il mio esempio, egregio sig. Antonio, calza a pennello perchè con quale governo si può confrontare quello berlusconiano? Semplicemente con il suo predecessore, anche perchè di fatto non siamo in grado di predire il futuro dunque non sappiamo cosà potrà succedere, se dopo Berlusconi ci sarà la quiete o l’ennesima tempesta. Sono dell’avviso che per biasimare o approvare l’operato di un governo debba esistere anche un termine di paragone da analizzare. Bene… in cosa si può paragonare Prodi a Berlusconi? Glielo dico io….nel mancato rispetto del concetto di democrazia. Si è poco curato della nostra democrazia a suo tempo il Sig. Prodi e sta continuando a farlo Berlusconi, nulla di nuovo. I governi si succedono ma le malefatte continuano a perseverare. Non siamo da Vespa ma quello che dico corrisponde a verità e nessuno si può permettere di togliermi la libertà di pensiero, chiaro? La riforma sul processo breve non è stata approvata ma ero dell’idea che in ogni caso, qualora la normativa fosse passata, si doveva constatare l’efficacia o l’inutilità della stessa, prima di aprir bocca invano. In questa maniera ci siamo comportati (io nel mezzo) nei confronti dell’indulto, come lei stesso dice “voluto dal papa” (e probabilmente solo per questa ragione approvato): conseguentemente alla sua approvazione ne abbiamo atteso i risvolti e successivamente si è capito che tale normativa era un solo un’ulteriore minaccia per il nostro paese. Mi auguro di essere stato esaustivo e di non dover più tornare sulle mie righe, anche perchè ho dato il mio parere alle sue affermazioni. Altresì sottolineo che le osservazioni da me riportate non volevano insinuare una presunta sua appartenenza al “clan” Prodiano, dopo di che pensi ciò che vuole e faccia pure volare tutti i souvenirs che desidera: non è detto che incontrerà sempre gente inerme, disposta ad incassare i colpi (come nel caso del Presidente del Consiglio). Ovviamente anche questa considerazione (come la sua) non costituisce minaccia, che sia chiaro.
La invitavo solo a chiarirmi a cosa si riferisse con “aggiustato le carte” e “specie di riforma finanziaria” visto che siamo d’accordo entrambi che non siamo da Vespa e che si partiva dalla considerazione di come si stia uscendo dai confini democratici. Mi sarebbe piaciuto di più confrontarmi su quello che fare la classifica tra i meno peggio. Tutto qui.
Cordialmente
Antonio C.
—
“…come si stia uscendo dai confini democratici.”
“…in cosa si può paragonare Prodi a Berlusconi? Glielo dico io….nel mancato rispetto del concetto di democrazia. …”
—
Ma peró, ora io non é che sogno scene politiche la notte. Ma visto che in parlamento, e sedi simili non accedo, mi tocca apprendere dai mass media, un pó Italiani, tanti altri esteri. Peró signori miei, mai ho letto su Prodi qualcosa di veramente negativo, anzi, soprattutto sulla stampa estera, Prodi molto spesso viene ancora oggi elogiato da grandi menti. Accusare Prodi poi di mancare di democrazia, mi sembra un tantino esagerato.
Purtroppo del PdL al completo, e primissimo Berlusconi, potrei riferire solo il contrario.
E nota bene, che mi riferisco solo al Berlusconi personaggio politico, il resto é barzellette e casi di cronaca, e non é che all’estero ne freghi veramente qualcosa a qualcuno.
(Eccezione nella maggioranza al G. fa Fini e Co., che viene sí molestato dalla stampa di sinistra, ma chiaramente per altri motivi).
Mi pare che qualche settimana addietro, in occasione dell’approvazione del primo articolo della Finanziaria 2009, sia stato contrassegnato come “reato gravissimo” (addirittura “senza precedenti”) il comportamento della maggioranza che si è permessa di convalidare il primo emendamento della nuova manovra economica non tenendo conto delle 150 parziali modifiche di legge sostenute dall’opposizione. In questa occasione si è parlato di prevaricazione del concetto di democrazia, ad opera dei mass media ma anche della stessa opposizione. Partendo dal presupposto che ogni decisione legislativa è presa democraticamente (o almeno così dovrebbe essere), se esiste una maggioranza al governo è giusto che si comporti da “maggioranza”, per cui l’opposizione è tenuta ad ascoltare, a vagliare ed eventualmente proporre. Di cosa è responsabile l’attuale governo se al voto si sono astenuti sia il PD che l’UDC e l’Italia dei Valori? Essendosi dunque tutta la vicenda svoltasi democraticamente dal punto di vista parlamentare (in quanto è stata concessa ogni sorta di diritto all’opposizione), risulta evidente che la decisione dell’opposizione è stata legata più ad una valutazione politica. In occasione, invece, dell’approvazione della finanziaria del governo Prodi, ricordo che la stessa fu approvata con 162 voti favorevoli e 157 contrari, praticamente sul “filo del rasoio”. Oltre a ciò è necessario evidenziare come al voto mancassero Andreotti, Pininfarina e qualche altro senatore a vita. Anche allora non è esistita alcuna colpa da addossare alla maggioranza (che colpe le possiamo attribuire se Andreotti, Pininfarina e qualche altro senatore erano assenti?), perchè sono stati garantiti tutti i diritti parlamentari e la maggioranza si è comportata da maggioranza, nè più nè meno, nel rispetto assoluto del concetto di democrazia. E’ questa la nota dolente, oggi si punta il dito sulla maggioranza per aver inferto un duro colpo alla nostra democrazia in occasione dell’approvazione del primo articolo della finanziaria quando il precedente governo si era comportato alla stessa maniera. Tutto ciò è paradossale, a mio avviso, e non fa altro che denotare ulteriormente quel clima di odio insensato che gravita attorno alla maggioranza. Mettiamoci d’accordo…o asseriamo che entrambi i governi hanno agito nel rispetto del concetto di democrazia (e sarebbe la cosa ideale) o altresì li giudichiamo anti-democratici entrambi, perchè ne esisterebbero eventualmente i presupposti. Le mie osservazioni su Prodi, nella specifica “si è aggiustato le carte” erano solo ironiche (casomai mi fossi espresso male) ma per quanto concerne “quella specie di finanziaria” la definisco così perchè si è rivelata come un vero fallimento a partire dalla rimodulazione dell’Irpef ai pensionati per finire al presunto stanziamento per la stabilizzazione dei precari della Pubblica Amministrazione: non per essere polemico però la Finanziaria del precedente Governo Berlusconi aveva già stanziato risorse sufficienti a stabilizzare circa 5000 precari, (il famoso provvedimento dell’exvMinistro Baccini), e inoltre era stato istituito un Fondo finalizzato alle assunzioni di personale a tempo indeterminato per gli anni 2005, 2006, 2007 per tutto il pubblico impiego. Come dire…nulla di nuovo. Tuttavia abbiamo atteso i risvolti, prima di giudicare, e la stessa cosa si dovrebbe attuare con il governo Berlusconi: lasciamolo agire, lasciamolo fare, giudicheremo in un secondo tempo.
Per il Sig. Franko: ha perfettamente ragione su Prodi, era giudicato positivamente dalla stampa estera. Peccato che abbia pregiucato tutto in seguito alla condanna ricevuta dalla Corte di Giustizia Europea per la vicenda Eurostat in cui:
1 – ha fornito al Parlamento Europeo notizie false e non documentate;
2 – ha emesso comunicati che mettevano in dubbio l’onorabilità di alti dirigenti che non si erano sottomessi alle sue imposizioni.
3 – ha tentato di ostacolare la giustizia.
Conseguentemente a tutto ciò si è definitivamente ritirato dalla scena politica ma come mai Romano Prodi è stato condannato dalla Corte di Giustizia Europea per azioni compiute quando era Presidente della Commissione e nessuno dei media importanti nazionali, sia della carta stampata che soprattutto della TV, sempre pronti a guardare nel letto dei politici, ne ha fatto cenno? MISTERO…. e menomale che il Berlusca è padrone assoluto di tutte le Tv, compresa quella statale…altra insinuazione colossale!!
Non so se ridere o disperare, forse sono già rassegnato. Discutete su personaggi che sono lontani anni luce dalla nostra quotidianetà. Gente che ha superato i 70 anni da un bel pezzo e sono ancora ai posti di comando, decidendo su quello che sarà la mia vita nei prossimi 50 anni quando di loro non sarà rimasto neanche la polvere delle ossa.
Questi personaggi sono a cavallo dell’Italia da oltre 30 anni e hanno portato alla sofascio questa nazione. E noi restiamo ancora qui, a dividerci tra “destra” e “sinistra”, pensando di essere sempre dalla parte giusta, mentre loro ci girano e rigirano come vogliono. Poveri illusi.
Concordo pienamente con il parere del sig. Annibale aggiungendo che comunque nella vita si dovrebbe avere una propria linea politica da seguire con degli ideali da portare avanti, siano essi giusti o sbagliati. Tantissimi uomini storici si sono battuti per far valere i propri ideali politici e noi siamo “figli” di queste figure. Le discussioni tra destra e sinistra non dovrebbero esserci ma purtroppo talvolta è necessario puntualizzare determinati episodi perchè tantissima gente è inconsapevole, disinformata. Le persone raccolgono le critiche della destra non sapendo che la sinistra non è affatto immune da presunte colpe. Anche questa, del resto, è informazione. La distinzione tra fazione di destra e fazione di sinistra non dovrebbe esistere, o almeno solo per mera distinzione dei partiti. Per quanto concerne le ideologie, a mio avviso, si dovrebbe cooperare insieme (pur portando avanti diverse teorie) per auspicare ad una vita migliore, fatta essenzialmente di una politica coesa e leale. Le polemiche generano solo polemiche e l’odio genera solo odio.
concordo con Annibale. Molto concorde, anche se bisogna non dimenticare che il Popolo della Libertá é giovane.
Il ragionamento di Francesco non lo afferro, sará colpa mia. Non credo comunque che nella vita ‘…si dovrebbe seguire una linea politica …. ideali giusti o sbagliati..” Non so quali siano gli ideali giusti al 100%, ma se un ideale é sbagliato, perché p. es. razzista, discriminante, etc. non credo sia bene seguirlo.
Francesco, per le accuse a Prodi, ció e sicuramente niente rispetto all’immagine positiva apportata da prodi all’Italia nel mondo. Tra l’altro hai voglia di digitare Prodi su google.com, niente di negativo. O meglio, digito Prodi su google, e me spunta na sfilza di malefatte e barzellete sul Berlusconi (e anche su Bossi). che strano, ma io lo sapevo, ha ragione Cornacchione tutti comunisti (meno che me) anche nel www.
concordo con Annibale, anche se mi pare il PdL, a parte alcuni dirigenti di punta, sia composto da giovani.
Il ragionamento di Francesco non lo afferro. Sicuramente ci saranno dei “comunisti” che pensano le colpe siano tutte a destra, va bene, ciò non riguarda me.
Seguire un ragionamento ‘ …linea politica… ideali da portare avanti…. siano essi giusti o sbagliati…’
gli ideali sbagliati, gentile Francesco, riconoscibili perchè p. es. razzisti, discriminanti, violenti, etc. non bisogna seguirli affatto. Si, capisco che il concetto Francesco lo intendeva in altro modo. Ma attenzione che se un 14enne legge, potrebbe capire che sia giusto seguire ideali di padri storici (non solo Italiani), dei quali sarebbe bene vergognarsi.
Le accuse rivolte a Prodi io su google, ora non le trovo. Ma comunque visto che Francesco stesso dice che nè la destra nè la sinistra sono prive di colpe, la cosa é risolta.
Strano é che a digitare Prodi su google (uk/co, com. de, ch,..,..) mi si visualizza na sfilza di storie che mettono in ridicolo Berlusconi (e ogni 4-5 risultati anche Bossi), e diversi articoli che elogiano Prodi.
Ergo, anche se Prodi l’ha combinata come dice Francesco, e io ci credo, la popolaritá positiva su Prodi, sulla rete prevale ancora oggi. E ció da Italiano mi fa contento.
Sig. Franco, provi a cercare su google “Prodi condannato” e vedrà che sfilza di notizie sbucano fuori :-)) Anzi…buona lettura e se non capisce nuovamente qualcosa o non le è chiaro il mio ragionamento non esiti a farmelo sapere. Io sostengo il dialogo, senza nessun tipo di problema :-))