Lo scorso dicembre, vi abbiamo raccontato dell’ultimo film di Sabina Guzzanti, dal titolo “La Trattativa” (qui per l’articolo)

Un lavoro di documentazione lunghissimo, con una gestazione di 4 anni. “La ricerca è stata lunga – racconta la Guzzanti – se ci ho messo tanto è stato per la difficoltà di trovare finanziamenti. Sono stata osteggiata per ragioni politiche, perché parlo di un argomento tabù“.

La Locandina - Sandro Maria Campagna - Sabina Guzzanti

La Locandina – Sandro Maria Campagna – Sabina Guzzanti

Nel coraggioso lavoro della Guzzanti, vengono raccontati 20 anni di storia della democrazia in Italia partendo dagli attentati ai giudici Falcone e Borsellino fino ai giorni nostri attraverso fatti ben documentati e verificati.

La proiezione del film è prevista per oggi presso il Cinema “Marconi” di Castelvetrano con due spettacoli: 20:30 e 22:30. Un occasione da non perdere assolutamente, non solo per l’importanza che la questione della trattativa Stato-mafia ha per il nostro paese, ma anche per poter ammirare l’intensa interpretazione del nostro Sandro Campagna, uno degli attori principali del film.

 

Biografia di Sandro Maria Campagna

foto sandro campagnaAttore, Trainer, specializzato in Stage Combat. Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.

Durante il suo percorso di formazione ha incontrato i Maestri Rena Mirecka, Yoshi Oida, Torgeir Wethal, Josè Sanchis Sinisterra, Michele Abbondanza, Paolo Ferrari, Maurizio Gueli. Collabora, già dal 2004, con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, come assistente e docente per il corso di Movimento e Combattimento Scenico diretto dal Maestro Francesco Manetti ed è stato insegnante per la “Scuola Europea per l’arte dell’ attore” di San Miniato.
Ha curato l’azione scenica di diversi spettacoli tra cui “Le Donne in Assemblea” di Aristofane, direzione artistica di Peter Stein, per il Teatro Greco di Siracusa.

Come attore è stato diretto da Emma Dante, Yoshi Oida, L. Colavero, D. Polidoro, M. Ferrero, M. Gueli, A. Di Leo, E. Zaccheo, A. Tintis. In particolare, dal 2006, è attore per la Compagnia SudCostaOccidentale diretta da Emma Dante con cui ha portato in scena “Cani di bancata”, “Le pulle”, “Verso Medea”, “Le sorelle Macaluso” con repliche in Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Olanda, Finlandia, Lituania, Polonia, Romania, Portogallo, Spagna. Come Maestro d’Armi e Coreografo ha lavorato per il Teatro alla Scala di Milano, il Theatre National de l’Opera Comique di Parigi, il Teatro di Roma Teatro Argentina, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Massimo di Palermo. Conduce corsi di training attoriale e stage combat.

Specializzazioni: Ha conseguito il Level Three Certificate (Advanced) of the British Academy of Dramatic Combat di Londra e la Single Weapon Specialization (Staff), con i Maestri Jonathan Waller, Kristina Soeborg della London Academy of Music and Dramatic Art.

AUTORE.