Ricco il programma di eventi inseriti nell’Anteprima Bias 2020 all’interno del Festival delle Filosofie II edizione per l’iniziativa Città e Memoria: la Città Ideale.

Domenica 20 ottobre, alle ore 17.30 appuntamento al Teatro Selinus di Castelvetrano con l’incontro sull’Architettura e la Filosofia dell’Urbanistica: da Aristotele a James Wines ed Emilio Ambaz passando per Vitruvio e Wittgenstein con la partecipazione di Giuseppe Barbera dell’Università di Palermo, Chiara Modìca Donà dalle Rose amministratore IUAV e presidente WISH, BIAS, Giuseppe Girgenti dell’Università Vis-Salute del San Raffaele, Maurizio Oddo dell’Università degli Studi di Enna Kore, Francesco Raimondi presidente della Società Botanica Italiana, modera Mariella Spagnolo dell’associazione Lympha. Sempre domenica, alle ore 19.00 al Teatro Selinus di Castelvetrano, è prevista la presentazione del libro Vademecum per la realizzazione di un’Utopia di Chiara Modìca Donà Dalle Rose.

Nell’ambito delle numerose attività del Festival delle Filosofie  si inserisce anche il concorso fotografico “La metamorfosi di Triscina: da grey village a green city”, concepito come primo passo per guardare con occhi nuovi la frazione di Castelvetrano, oggi adita come principale esempio del concetto di abusivismo dilagante in Sicilia ed in tutta Italia nel secolo scorso.

Gli studenti, dietro l’obiettivo esperto del docente e giornalista Carlo Baimonte, verranno ispirati ad immortalare particolari e punti di questo villaggio che ritengono irrinunciabili e identificativi del luogo e della loro terra. Il loro sguardo, giovane e vergine, ancora scevro da condizionamenti esterni, potrà offrire un primo spaccato di riflessione e aprirà il dibattito non solo tra i giovani ma anche tra diverse generazioni che a tale villaggio, Triscina, hanno dato il volto.

La premiazione della foto vincitrice del concorso, avverrà a conclusione del Convegno che si terrà il giorno 20 ottobre presso il teatro Selinus di Castelvetrano, alle ore 17, dal titolo :

AUTORE.