Dalle ore 3:00 alle 5:30 della scorsa notte, sono state registrate bel nove attività sismiche nel distretto sismico ‘Monti Iblei’ a sud-est della Sicilia.
L’evento più forte è stato registrato di magnitudo 3.7 ad una profondità di appena 3km ed è statao avvertito dagli abitanti dei comuni limitrofi all’epicentro: Ragusa, Siracusa, Rosolino, Pachino, Avola, Buscemi, Cassaro, Ferla, Floridia, Melilli, Noto, Palazzolo acreide, Solarino e Sortino.
Già, nella mattinata di ieri, la popolazione aveva avvertito altri due eventi sismici di entità minore.
AUTORE. Redazione
Oggetto: DISASTRI Piano di Protezione Civile pubblicato rimane lettera morta se
non viene reso operativo, quindi, chi viene coinvolto in un disastro ha il diritto /
dovere di chiedere al proprio Sindaco, mettendo in indirizzo la Procura della
Repubblica, quanto segue:1) Esiste un Piano Comunale di Emergenza?2) In quali
tempi deve essere operativo?3) Nei giorni precedenti e durante gli eventi, chi
deve essere presente nella Sala Operativa e in quali orari?4) Scattata l’allerta,
quali dipendenti comunali devono essere chiamatiin servizio?5) Quali compiti
devono svolgere e in quali orari? Chi registra le assenze?6) Scattata
l’emergenza, quali dipendenti comunali devono essere chiamati in servizio?7)
Quali compiti devono svolgere e in quali orari? Chi registra le assenze?8) Quali
membri del consiglio comunale e della giunta devono entrare in servizio?9) Quali
compiti devono svolgere e in quali orari? Chi registra le assenze?10) Quali sono le
relazioni che i singoli responsabili devono redarre giornalmente?11) Quali sono le
procedure prescrittive da attivare per prevenire e poi affrontare gli eventi?12) A
quali soggetti devono inviate? Chi registra se i destinatari si attivano o meno? 13) Chi¨
preposto a rilevare le criticità , cio A¨ cosa impedisce poi di attivare quanto
previsto e a chi deve inviare le relative relazioni?14) Quali precise indicazioni di
comportamento e/o prescrizioni devono essere inviate ai cittadini e quali canali
devono essere utilizzati perdette comunicazioni? 15) Quali sono gli edifici
individuati e segnalati ai cittadini per accoglierli al coperto in caso di
emergenza?16) Quali sono i campeggi ormai dotati di strutture fisse per
l’accoglienza individuati e segnalati ai cittadini per accoglierli al coperto in caso
diemergenza?17) Quali sono gli alberghi individuati e segnalati ai cittadini
peraccoglierli al coperto in caso di emergenza?18) Quali sono i campeggi ormai
dotati di strutture fisse per l’accoglienza individuati e segnalati ai cittadini per
accoglierli sia al coperto sia allo scoperto in caso di emergenza?19) Quali sono le
aree attrezzate individuate e segnalate ai cittadini peraccoglierli allo scoperto in
caso di emergenza? Le suddette domande sono la base per valutare se un Sindaco ha
fatto il suo dovere come prescritto dalla Legge dal 1992 e successive modifiche oppure
ha preferito dedicare il suo tempo per partecipare a sagre o incontri radiotelevisivi,
tralasciando di attivare i piani per la messa in sicurezza dei cittadini in caso di
emergenza e procedere a improvvise esercitazioni per testarne la validità . DISASTRI:
DIPENDE DAL CITTADINO PORTARE SUL BANCO DEGLI IMPUTATIIL SINDACO CHE NON HA VARATOIL
PIANO COMUNALE DI EMERGENZA,TESTANDOLO SECONDO IL METODO AUGUSTUS. La sicurezza parte
dal cittadino che, quando ha notizia di un disastro(terremoto, incendio, alluvione,
frana, incidente chimico, blocco della viabilità , blocco dei trasporti, blocco della
vita civica, ecc… ) domanda e si domanda: Il mio Sindaco, il Sindaco il cui
territorio e¨ coinvolto da uno di detti eventi ha adottato il PIANO COMUNALE DI
EMERGENZA testandolo secondo il METODO
AUGUSTUShttp://www.ispro.it/wiki/images/9/95/Metodo_Augustus.pdf ?In parole povere,
oltre alla carta per scriverci sopra il Piano, il sindaco ha messo in campo improvvise
esercitazioni per verificare se i dati e gli interventi poi corrispondono alle
aspettative?Se il sindaco non risponde, aprite il sito internet del Comune
perverificare se almeno esiste una traccia di detto Piano e chi ne sono
iresponsabili, quali sono le lore email. Ricordati che la Legge e le indicazioni
utili ai sindaci sono a loro disposizione dal lontano 1992 ma se il cittadino non
interviene la spada di Damocle sarà sempre sulla loro testa. Verifica inoltre se i
residenti, ben sapendo di NON essere stati coinvolti in esercitazioni improvvise di
Protezione Civile, hanno inviato un esposto al Sindaco e alla Procura della
Repubblica?Ultima considerazione, perchè a pagare i danni di tali omissioni
devono essere sempre i cittadini italiani con le collette o con tasse straordinarie? I
suddetti temi sono stati trattati con speciali dossier e per leggerli basta aprire
http://www.incamper.or/ g selezionando inparticolare
la rivista numero 128, 130 e
131(http://www.incamper.org/sfoglia_numero.asp?id=131&n=110&pages=100 ) A leggervi, Pier Luigi Ciolli
http://www.ispro.it/wiki/images/9/95/Metodo_Augustus.pdf