Il 27 di luglio nacque un sogno in un piccolo gruppo di noi genitori: CREARE E VEDERE DOVE E COME avrebbero vissuto i nostri ragazzi quando sarebbero rimasti soli. Bisognava, quindi, pensare al dopo di noi nel Con Noi e Dopo di Noi.

Invece di lasciare ad altri il non facile compito di trovare una soluzione di sistemazione per i nostri figli, dovevamo noi stessi cercare, secondo i nostri criteri, delle soluzioni residenziali ideali per i nostri figli. Nessun meglio di noi genitori conosce i bisogni dei propri figli: perché delegare ad altri? Perché non cercare noi genitori di garantire la qualità e il modo di vivere dei nostri ragazzi? C’è, anche in noi, quel desiderio innato proprio di tutti i genitori di volere e cercare di offrire ai propri ragazzi tutte le opportunità che possano garantire loro il migliore dei futuri. Fu deciso di estendere questo sogno ad altri genitori che volevano condividerlo e iniziò un viaggio. Nella valigia comune mettemmo tutti i nostri desideri, i nostri ideali e sogni ma, anche, i nostri dubbi, le incertezze, le domande e le perplessità.

Il viaggio si presentò subito ricco di cognizioni da acquisire, ma ognuna di queste acquisizioni ci portava un gradino più su, fino a individuare la strada da percorrere per arrivare alla meta: creare un’associazione che avrebbe garantito a noi genitori la continuità, nel tempo, dei loro desideri e progetti per i propri figli, per tutto l’arco della loro vita.

Ci siamo riuniti e ci siamo ritrovate unite in questo sogno, abbiamo creato un’associazione di partecipazione denominata CON NOI E DOPO DI NOI Onlus, diventandone i Fondatori Promotori. Noi genitori ci rendiamo conto che la strada da percorrere non sarà priva di difficoltà e ostacoli ma fortissima è la nostra motivazione a percorrerla.
L’Associazione è nata con lo scopo di ideare e realizzare realtà abitative per persone disabili, che siano allo stesso tempo innovative, avvincenti, accoglienti, famigliari e, soprattutto, attive e piene di vita e nelle quali i residenti si possano sentire “a casa loro”.

All’Associazione (che è Associazione di partecipazione) possono quindi partecipare, oltre alle famiglie di persone disabili, anche Enti pubblici, Associazioni, Aziende e Privati cittadini che ne condividano le finalità e intendano collaborare fattivamente per la realizzazione dei nostri progetti.
Chi crede e volesse sostenere la nostra associazione, questi sono i nostri recapiti telefonici:

Presidente Vincenzo Parrino Tel. 0924/1915669 – Cell. 3280736448
Vice Presidente Vita Armata Cell. 3398574731
Segretario e Tesoriere Vito Buffa Cell. 3927975539

AUTORE.