Venerdì 16 dicembre 2016 , presso l’Area 14 di Castelvetrano, è stata inaugurata l’esposizione di due Presepi realizzati da alunni ed insegnanti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria del II Circolo Didattico “R. Settimo “ .

La Scuola dell’Infanzia ha allestito il suo Presepe con la tecnica delle bambole di lana, tradizione parigina nata nel corso della grande guerra.

Le bambole, realizzate con i fili di lana, proteggevano la popolazione dai bombardamenti a condizione che venissero scambiate, regalate, ricevute.
Il Presepe, rappresentato in modo classico, ma rivisitato in chiave moderna, attraverso questa tecnica molto originale, vuole essere di buon auspicio, per un futuro di pace e di reale condivisione culturale e spirituale.
La Scuola Primaria ha voluto dedicare il proprio Presepe al tema dell’immigrazione che tragicamente coinvolge la nostra isola.

I personaggi realizzati con le egagropili (comunemente note come “palle di mare”) non hanno volti definiti: simboleggiano le migliaia di uomini, donne e bambini che attraversano il Canale di Sicilia in cerca di una vita migliore.
Alcuni sono a bordo di fragili barchette di carta, altri in acqua, ma tutti protesi verso la Natività, rappresentata su una barca più solida e luminosa: porto sicuro ed accogliente.
Accanto al Presepe campeggia la citazione “…il mare non chiude… il mare apre…”di Andrea Camilleri, proprio a sottolineare il superamento della logica dei confini e la visione di uno spazio aperto, dove regni il dialogo e la volontà di creare ponti, piuttosto che muri.
La manifestazione ha registrato una grande affluenza di pubblico. I visitatori dell’Area 14 sono stati avvolti in una calda atmosfera natalizia, impreziosita dall’esibizione del Coro della Scuola Primaria “DoReMi” e dalle coreografie dei piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia.
Un evento, afferma il Dirigente scolastico, prof. Maria Luisa Simanella, che ha coinvolto alunni e docenti, a cui va il mio ringraziamento più caloroso per la fattiva ed entusiastica partecipazione, per la sapiente cura nell’allestimento dei Presepi e nell’organizzazione delle varie attività
I presepi rimarranno esposti ad Area 14 fino al 6 gennaio 2017 .

AUTORE.