Il Consiglio Direttivo Nazionale dell’UNICEF ha nominato Domenica Gaglio, detta Mimma, nuovo Presidente del Comitato Provinciale per l’Unicef di Trapani, in seguito all’assemblea dei volontari svoltasi a Mazara del Vallo il 22 dicembre 2018 e presieduta dal Presidente Regionale Vincenzo Lorefice
Mimma Gaglio perviene a questa carica dopo essere stata, per tanti anni, volontaria attiva del Comitato di Trapani ed aver organizzato importanti iniziative a sostegno dei progetti e programmi dell’Unicef: dalle campagne di raccolta fondi, alla promozione nelle Scuole di ogni ordine e grado del progetto Scuola Amica che Unicef Italia propone in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università.

Ha al suo attivo l’ideazione e l’organizzazione di eventi sul tema dei Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza. Relatrice in diversi convegni sulla promozione e l’attuazione della pratica dei diritti sanciti dalla “Convenzione ONU”. Come Referente Provinciale Scuola dell’Unicef negli ultimi tre anni ha dato impulso alla adesione degli Istituti scolastici della provincia, che ora è seconda in Sicilia per numero di scuole aderenti.
Di professione docente, vive a Gibellina ed è Laureata in Pedagogia, con master di 1° e 2° livello conseguiti presso le Università di Firenze e Roma Tre.
Vanta esperienza come coordinatore e direttore di progetti europei e nazionali negli ambiti della formazione e dello sviluppo del territorio.

Mimma Gaglio commenta così la sua nomina: Ringrazio di cuore i volontari della Provincia di Trapani per avermi sostenuta e per essere sempre attivi e propositivi. Un vivo ringraziamento al Presidente Unicef Italia, Francesco Samengo, ed a tutto il Direttivo nazionale dell’Unicef per la nomina che mi è stata conferita, nonché al nostro Presidente Regionale Vincenzo Lorefice e al past Presidente Gaspare Majelli, con cui ho collaborato proficuamente in questi anni. Insieme, ai volontari di tutta la provincia, continueremo a portare nel territorio lo spirito e le iniziative dell’Unicef per il bene di quei bambini, i più vulnerabili, che vivono in condizioni di estrema povertà, in situazioni di pericolo e rischiano la vita per diversi motivi. Quest’anno, in occasionale del trentennale della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, organizzeremo vari eventi di sensibilizzazione sia presso le Scuole Amiche della provincia sia presso sedi istituzionali, associazioni o Enti che vogliano collaborare con l’UNICEF. Il primo impegno cui stiamo lavorando è la Campagna Orchidea “Ogni bambino è Vita”, che ci vedrà nelle scuole e nelle piazze il 30 e 31 marzo.”

AUTORE.