Il maestro Maurizio Filardo sarà il direttore musicale di Sanremo Giovani World Tour, lo spettacolo itinerante che porta alcune delle cosiddette “nuove proposte” del festival in giro per il Mondo. Con lui, in questo esclusivo progetto, anche un altro artista castelvetranese. Filardo infatti ha fortemente voluto nella band anche Giuseppe Mangiaracina, bassista molto apprezzato anche a livello internazionale partito per Roma nel 1995 insieme a Filardo.
L’iniziativa voluta dal direttore artistico Claudio Baglioni decollerà da Tunisi il 31 marzo. A preparare la valigia c’è anche Mahmood: il vincitore del 69° Festival, infatti, arriva da Sanremo Giovani, e quindi partirà con gli altri cinque selezionati: Einar, Federica Abbate, La Rua, Nyvinne e i Deschema. Questi ultimi arrivano da Area Sanremo, e sono prodotti dalla Fondazione Orchestra Sinfonica.
I nuovi talenti saranno i protagonisti di una serata speciale al Pavillon Les Baies di Gammarth. Tunisi è infatti la prima tappa del «Sanremo Giovani World Tour», che toccherà 7 città (Tokyo, Sydney, Buenos Aires, Toronto, Barcellona e Bruxelles) in cinque continenti, nell’ambito di una iniziativa volta a valorizzare i giovani talenti emergenti della musica italiana contemporanea, promossa dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con la Rai e il Festival di Sanremo e realizzata dall’Ambasciata d’Italia e l’Istituto italiano di Cultura di Tunisi.
I quattro cantanti e le due band eseguiranno un pezzo proprio e due cover di brani del passato divenuti famosi proprio grazie al loro passaggio al Festival di Sanremo, per un concerto che si annuncia come unico, con un’orchestra di 5 elementi e proiezioni che arricchiranno con immagini suggestive le esibizioni dei singoli cantanti. A presentare e animare la serata due noti giornalisti radio-tv locali, Mehdi Kattou e Saloua Sejir. «Sanremo è un patrimonio condiviso», ha sottolineato l’ambasciatore d’Italia a Tunisi, Lorenzo Fanara. Intanto «Soldi» di Mahmood resta il video musicale più visualizzato su YouTube la scorsa settimana con quasi cinque milioni e mezzo di click, oltre ad aver ottenuto il secondo disco di platino, corrispondente a 100.000 copie vendute. L’artista dall’appeal internazionale il 18 maggio rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest, a Tel Aviv.

Maurizio Filardo

Giuseppe Mangiaracina