La matematica …una disciplina che spaventa grandi e piccini. Una disciplina che però può diventare, anche un gioco, un divertimento dell’intelligenza, un modo per ragionare insieme senza aver paura di sbagliare.
Gli alunni della classe I A della Scuola Primaria “Dante Alighieri”, guidati dall’ins. Serafina Scirica, sono stati i protagonisti di un’ attività che li ha entusiasmati e che li ha portati ad imparare giocando.
I bambini hanno realizzato, durante il corso dell’anno, un lapbook di giochi matematici, che racconta… “I numeri fino a 20”.
Il percorso formativo ha dato ad ognuno l’opportunità di stimolare e mantenere l’attenzione utilizzando i vari canali comunicativi ( verbale, visivo e manuale) e di acquisire competenze e abilità nell’ambito logico-matematico.
Con questo strumento l’alunno ha imparato facendo ( learning by doing) e allo stesso tempo ha sviluppato e rafforzato competenze matacognitive: ha affrontato i contenuti con un approccio attivo, soffermandosi a pensare e a pianificare le attività.
Gli alunni hanno lavorato efficacemente in piccoli gruppi in modo cooperativo, perché attraverso il confronto tra pari si sviluppano più facilmente le capacità critiche, si può dialogare e ricercare insieme le strategie più appropriate per la risoluzione di un problema.
Attraverso il gioco e la cooperazione gli allievi sono stati coinvolti attivamente verso il raggiungimento di uno scopo comune: apprendere giocando. Ogni bambino ha avuto così l’opportunità di acquisire, attraverso questo strumento didatticamente versatile, coinvolgente ed efficace, una maggiore autonomia e sicurezza che gli ha permesso di diventare protagonista del proprio percorso di apprendimento.
“Nessuna disciplina imposta a forza può rimanere durevole nell’anima. Quindi non educare i fanciulli nelle varie discipline ricorrendo alla forza, ma per gioco, affinchè si possa anche meglio osservare quale sia la naturale disposizione di ciascuno” (Platone).