Mentre il maltempo flagella il Centro/Nord Italia con un terribile alluvione a Livorno che ha provocato già 7 vittime, al Centro/Sud si registrano temperature elevate a causa dello scirocco.
Caldo che rappresenta un elemento di ulteriore pericolosità in quando alimenterà ulteriormente i contrasti termici con l’aria fredda che, dalle primissime ore di lunedì 11 settembre, arriverà in Sicilia e Calabria.
Pubblichiamo di seguito il bollettino di rischio idrologico della Protezione Civile, reso disponibile oggi pomeriggio dalla Regione Siciliana. Nel documento si evidenziano situazioni di attenzione e pre-allarme nelle varie provincie siciliane: “Diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su settori tirrenici centrali e nord-orientali della Sicilia, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati. Sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sicilia centroorientale, con quantitativi cumulati moderati. Isoolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su restanti settori, con quantitativi cumulati deboli”
Dati i mesi di siccità ed il terreno ancora molto secco, gli esperti avvisano che le precipitazioni abbondanti potrebbero non essere assorbite subito dal suolo, per cui è alta la probabilità del verificarsi di allagamenti e alluvioni lampo.
[gview file=”https://www.castelvetranoselinunte.it/files/2017/pdf/Avviso-protezione-sivile-11-settembre.pdf”]