In seguito al nuovo avviso di allerta arancione della Protezione Civile, il Sindaco di Castelvetrano Enzo Alfano sta per emanare una nuova ordinanza urgente per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del territorio di Castelvetrano anche per la giornata di martedì 12 novembre. Questa mattina tutti gli istituti scolastici sono rimasti chiusi a causa delle condizioni meteo avverse previste per la giornata.
«Un vortice ciclonico si sta approfondendo tra il Tirreno e il Nord Africa e dal suo centro si dipartirà un primo sistema frontale che nel corso del pomeriggio di oggi (lunedì 11 novembre) risalirà la Sicilia per poi estendersi rapidamente al Sud peninsulare con episodi di maltempo anche intenso che si attarderanno nel corso di martedì». E’ questo il contenuto di una nota dell’Ansa Meteo.
«A brevissima distanza seguirà un nuovo impulso perturbato che martedì si porterà sulla Sicilia e poi verso le regioni peninsulari, rinnovando condizioni di intenso maltempo soprattutto sulle regioni del versante tirrenico. Attenzione anche ai venti di burrasca innescati dal vortice, inizialmente di Scirocco ma tendenti a provenire da nordovest entro metà settimana», continua la nota.
Il sindaco Enzo Alfano ha già attivato i volontari del NOE Nucleo Operativo Emergenze, pronti a intervenire – qualora ce ne fosse bisogno – coi mezzi della Protezione Civile. E’ anche al lavoro una squadra formata da dipendenti dell’Ufficio tecnico e Polizia Municipale per sopralluoghi e per monitorare le pompe di sollevamento comunali dislocati in vari punti della città.
Il Comune di Castelvetrano AVVISA la cittadinanza di evitare di sostare nei locali interrati e seminterrati e comunque posti al di sotto del livello stradale, di evitare, ove possibile, di transitare nelle zone di Piazza Amendola (stazione), Via Armando Diaz, Via Partanna, Via Trapani, Via Sapegno angolo Via Mazara, rotonda Via Selinunte, Via Caduti di Nassirya, SS 115 dir verso Selinunte e Zona Lottizzazione Saporito, zona Legno Dolce, rotonda Via Campobello, Via Seggio – prossimità Torrente Racamino.
INOLTRE SI INVITA LA CITTADINANZA A:
Prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità
Non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua in piena
Non percorrere un passaggio a guado durante e dopo un evento piovoso, soprattutto se intenso, né a piedi né con un automezzo
Allontanarsi dalla località in caso si avvertano rumori sospetti riconducibili all’edificio (scricchiolii, tonfi) o in caso ci si accorga dell’apertura di lesioni nell’edificio
Allontanarsi dalla località in caso ci si accorga dell’apertura di fratture nel terreno o nel caso si avvertano rimbombi o rumori insoliti nel territorio circostante (specialmente durante e dopo eventi piovosi particolarmente intensi o molto prolungati)
Nel caso si debba abbandonare l’abitazione, chiudere il gas, staccare l’elettricità e non dimenticare l’animale domestico, se c’è
Non sostare al di sotto di una pendice rocciosa non adeguatamente protetta (sempre) o argillosa (durante e dopo un evento piovoso)
Allontanarsi dalle spiagge, dalle coste, dai moli durante le mareggiate
Non sostare, non curiosare in aree dove vi è stata una frana o un’alluvione: possono esserci rischi residui e si intralcia l’operazione dei tecnici e dei soccorritori