La perturbazione del primo novembre ci lascerà in eredità un vortice di bassa pressione che influenzerà il tempo durante tutto il fine settimana. In particolare oggi (2 novembre) il vortice depressionario si posizionerà nei dintorni della Sardegna, da dove porterà nuvole su gran parte del Paese e piogge diffuse soprattutto al Nordest, nelle regioni centrali ed in Sicilia.
Per sabato si prevede un miglioramento al Centro e al Nordest, mentre il tempo resterà nuvoloso e a tratti piovoso al Nordovest e sulle Isole maggiori. Domenica possibile fase di forte maltempo su Calabria, Sicilia e Sardegna con tendenza ad un nuovo peggioramento a fine giornata sulle regioni tirreniche.
Strade e appartamenti allagati e automobilisti in panne anche a Castelvetrano. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire, in particolare, in piazza San Francesco d’Assisi e nelle vie Rapisardi e Milazzo dove i piani terra si sono allagati. Diversi anche gli automobilisti in difficoltà che hanno telefonato ai vigili del fuoco. Bloccata dall’acqua pure una ambulanza del 118. Per la giornata di oggi a Castelvetrano sono previsti temporali e forti raffiche di vento fino a 74km/h.
A causa del maltempo degli scorsi giorni, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 119 “di Gibellina”, a Gibellina in provincia di Trapani, tra i km 30.7 e 28.6 a causa della caduta di massi sulla sede stradale provocata dalle forti piogge. Il traffico è deviato sulla viabilità locale. Le squadre e i tecnici Anas sono incessantemente al lavoro su tutta la rete stradale di competenza per garantire la transitabilità e la sicurezza della circolazione.
Pubblichiamo inoltre, l’ultimo avviso di allerta meteo diramato dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile nel quale si prevede, per la giornata di oggi 2 novembre 2018, nel territorio di Castelvetrano, un livello di RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO “ARANCIONE” (PREALLARME).
[gview file=”https://www.castelvetranoselinunte.it/files/2018/pdf/18305_AVVISO-DRPC_2018_11_01_56007.pdf”]
In caso di maltempo, il Comune di Castelvetrano AVVISA la cittadinanza di evitare di sostare nei locali interrati e seminterrati e comunque posti al di sotto del livello stradale, di evitare, ove possibile, di transitare nelle zone di Piazza Amendola (stazione), Via Armando Diaz, Via Partanna, Via Trapani, Via Sapegno angolo Via Mazara, rotonda Via Selinunte, Via Caduti di Nassirya, SS 115 dir verso Selinunte e Zona Lottizzazione Saporito, zona Legno Dolce, rotonda Via Campobello, Via Seggio – prossimità Torrente Racamino.
INOLTRE SI INVITA LA CITTADINANZA A:
- Prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità
- Non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua in piena
- Non percorrere un passaggio a guado durante e dopo un evento piovoso, soprattutto se intenso, né a piedi né con un automezzo
- Allontanarsi dalla località in caso si avvertano rumori sospetti riconducibili all’edificio (scricchiolii, tonfi) o in caso ci si accorga dell’apertura di lesioni nell’edificio
- Allontanarsi dalla località in caso ci si accorga dell’apertura di fratture nel terreno o nel caso si avvertano rimbombi o rumori insoliti nel territorio circostante (specialmente durante e dopo eventi piovosi particolarmente intensi o molto prolungati)
- Nel caso si debba abbandonare l’abitazione, chiudere il gas, staccare l’elettricità e non dimenticare l’animale domestico, se c’è
- Non sostare al di sotto di una pendice rocciosa non adeguatamente protetta (sempre) o argillosa (durante e dopo un evento piovoso)
- Allontanarsi dalle spiagge, dalle coste, dai moli durante le mareggiate
- Non sostare, non curiosare in aree dove vi è stata una frana o un’alluvione: possono esserci rischi residui e si intralcia l’operazione dei tecnici e dei soccorritori
Fonte. Ministero Difesa, ANSA, ANAS
AUTORE. Redazione