Oggi lo smartphone rappresenta per noi un compagno di vita inseparabile, soprattutto per chi lo usa per lavoro. Così in ufficio lo teniamo sempre acceso e al nostro fianco tutto il giorno, tra chiamate ed email, e a fine giornata, ci “segue a casa” restando attivo finché non andiamo a dormire.
Eppure spesso non ci accorgiamo che esistono mille modi diversi per usarlo, anche per tenere attiva la mente quando ci prendiamo un momento di pausa in ufficio.
In questo articolo, dunque, scopriremo come utilizzare lo smartphone per ottimizzare il tempo ed evitare le tante distrazioni del mondo digitale che ci possono colpire al lavoro e a casa.
Prima, però, è il caso di sottolineare che alcune di queste app che vedremo tra poco richiedono un modello di telefono di nuova generazione per funzionare al meglio. Per questo oggi conviene valutare una offerta per acquistare uno smartphone nuovo tra quelle proposte dai vari operatori (tra questi troviamo ad esempio Vodafone), in modo da avere a disposizione uno degli ultimi device sul mercato e poter lavorare al meglio.
Google Keep e Pocket per gli appunti
Ti sei perso degli appunti utili, o un articolo che volevi leggere? Non devi preoccuparti, perché in tuo soccorso arrivano Google Keep e Pocket. Nel primo caso parliamo di una app tanto semplice quanto smart, che ti permette di prendere appunti o di scarabocchiare qualsiasi cosa ti venga in mente, che tu sia in riunione o alla macchinetta del caffè. Pocket, invece, è una app che funziona un po’ come un raccoglitore: qui puoi salvare i link degli articoli o dei contenuti che ti interessano, per poi leggerli e approfondirli in un secondo momento.
Calm e Headspace per il benessere
Il lavoro ti stressa e tutto ciò che desideri è un momento di pausa? Prenditi qualche minuto e prova due app per il benessere come Calm e Headspace. La prima è ideale per la meditazione guidata, possiede un programma per raggiungere la pace in 7 giorni ed è consigliatissima per chi soffre di stress. Un’altra opzione molto utile è Headspace, anche in questo caso parliamo di una applicazione per la meditazione mindfulness, con una versione iniziale gratuita.
Impara una lingua nei ritagli di tempo
Chi lavora sa bene quanto sia importante imparare le lingue, e quanto sia difficile farlo per mancanza di tempo. Eppure tutto è possibile con gli smartphone, e lo si può fare sfruttando i momenti di stacco o i vari ritagli di tempo nel corso della giornata lavorativa.
Il merito va ad applicativi come ad esempio Duolingo e Babbel: entrambe sono app rinomate, che consentono di apprendere le lingue affrontando esercizi, test e persino giochi. In sintesi, la soluzione perfetta per studiare e per divertirsi.
Le applicazioni per restare concentrati
C’è chi proprio non riesce a focalizzarsi sul lavoro, e dunque a resistere alle varie distrazioni del mondo digitale, anche quando ci si trova in ufficio, cosa che può diminuire drasticamente la produttività.
Come stare lontani dai cali di concentrazione? Sembrerà quasi paradossale ma basta scaricare e installare app come Forest o Tide. La prima è una sorta di giardino digitale: meno userai il cellulare, più i semi virtuali che hai piantato cresceranno. La seconda, invece, è una app che produce fantastici rumori bianchi per tenerti concentrato.
Come abbiamo visto, lo smartphone può trasformarsi da distrazione a strumento utile per tenere attiva la mente in qualsiasi momento anche sul lavoro, diventando così un alleato della nostra produttività e concentrazione.
AUTORE. Claudia Bianco