Lo scorso 24 settembre alcune classi, in rappresentanza degli istituti “Cipolla-Pantaleo-Gentile” di Castelvetrano, hanno preso parte alla manifestazione “Puliamo il mondo” promossa da Legambiente.

Tale attività rappresenta la naturale prosecuzione del “Green Day” , organizzato in seno al progetto Erasmus Plus “Imprint Plus”, che ha come uno dei suoi molteplici obiettivi quello della sensibilizzazione all’educazione ambientale e alla cittadinanza attiva.

Gli alunni impegnati nell’attività odierna hanno pertanto avuto già occasione di affrontare tali tematiche attraverso molteplici interventi, concentrandosi sull’azione dell’uomo nei confronti della natura circostante. Quando è stata offerta loro l’opportunità di pulire ancora una volta Villa Margherita, divenuta campo d’azione del progetto, hanno accettato con enorme entusiasmo, al fine di dare un esempio tangibile a tutta la cittadinanza.

pulizia-villa-castelvetrano

Si sono presentati nella suddetta giornata, divenuta ulteriore simbolo di acquisita consapevolezza, senza alcun bisogno di nascondere il dissenso nei confronti delle cattive abitudini e la voglia di cambiare radicalmente la realtà del paese, appellandosi anche alle istituzioni preposte chiedendo loro una maggiore cura e tutela del verde pubblico e, in particolar modo di Villa Margherita , così da poter assicurare un’azione di ordinaria ma costante manutenzione e vigilanza sul decoro cittadino.

E’ doveroso aggiungere come questa occasione ,al pari di tutte le altre effettuate in precedenza, ha inteso lasciare una piccola ma importante impronta ambientale. Gli alunni hanno infatti deciso di non voltare le spalle ai problemi che sono costantemente davanti agli occhi di tutti e di dire, una volta per tutte, basta al dilagante degrado ambientale!

Dopo queste esperienze i ragazzi si propongono, quindi, di non vivere una esperienza fine a se stessa , ma di portare avanti questo atteggiamento di rispetto anche in futuro con l’auspicio che anche altri, istituzioni e non, facciano lo stesso a difesa dell’ambiente in cui tutti viviamo.

Questa non dovrebbe peraltro essere una mera concessione, ma piuttosto una caratteristica propria dell’uomo, ospite della natura, così come lo erano i suoi antenati e come lo saranno i suoi discendenti.

Di conseguenza, è un dovere comune proteggere colei che ci accoglie: la natura! Se tutti noi lo facessimo veramente, acquisiremmo il rispetto necessario verso il luogo in cui viviamo e in cui vivrà la popolazione futura, poiché siamo noi i veri artefici del destino del mondo, e siamo sempre noi a decidere se sabotarlo, e quindi sabotare noi stessi, o cambiare atteggiamento e cercare di recuperare ciò che abbiamo perso fino ad ora e ciò che le generazioni attuali e future non potranno vedere: un mondo sano e pulito.

Grazie a questa giornata , ed a tutte le altre azioni, ci siamo fermamente riproposti di impegnarci a recuperare la bellezza di ciò che ci circonda, acquisendo la consapevolezza che non è l’uomo a doversi difendere da una natura ostile ma, al contrario, è la natura ad essere costretta a proteggersi dall’egoismo e dalla insensibilità umana.

Marta Balsamo
Giulia Ferrantello

pulizia-villa-castelvetrano

AUTORE.