Con la consegna degli attestati, da parte del prof. Nicola De Domenico, presidente del Centro “Gentile”, si è concluso il progetto di alternanza scuola lavoro che ha visto protagonisti 17 alunni del Liceo Scientifico “M. Cipolla” di Castelvetrano.

Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Anna Neri, tutor interno, e dal prof. Francesco Saverio Calcara, tutor esterno, ha riguardato la sistemazione dei volumi della Biblioteca Filosofica di Palermo che, per iniziativa del Centro Internazionale di Cultura Filosofica “G. Gentile”, e con l’avallo del Comune di Castelvetrano, sono stati trasportati dalla sede palermitana, ormai fatiscente, nei nuovi locali del Centro Culturale Polivalente “G. Basile” di Castelvetrano.

Si tratta degli oltre 10.000 volumi della Biblioteca che fu messa insieme da Giovanni Gentile e da altri soci fondatori di una “Società per gli studi filosofici” negli anni fra il 1909 ed il 1911. Furono acquisiti i libri e gli opuscoli della biblioteca privata di Monsignor Vincenzo di Giovanni (Salaparuta, TP, 1832 – 20 luglio 1903), storico della filosofia e della cultura siciliana nonché ordinario di Storia della filosofia nell’Università di Palermo prima di Giovanni Gentile.
Oltre al lascito librario del Di Giovanni, Giovanni Gentile fece acquisire anche i libri del filosofo Francesco Fiorentino. Nella prima fase della sua attività la Società diretta da Gentile e animata da Giuseppe Amato Pojero acquistò senza badare a spese la letteratura filosofica più recente e, oltre l’italiana, segnatamente quella di lingua francese, tedesca ed inglese, realizzando quello strumento di lavoro che a Giovanni Gentile ed ai suoi allievi mancava a Palermo, dove la mancanza d’una biblioteca universitaria non era controbilanciata adeguatamente dalle risorse bibliografiche delle biblioteche Nazionale e Comunale.
A seguito di una convenzione tra l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo, il Comune di Castelvetrano e Il Centro Internazionale di Cultura Filosofica “Giovanni Gentile” è stata prevista la custodia del fondo librario, per almeno cinque anni, presso il Centro Culturale “Giuseppe Basile” del Fondo della Biblioteca Filosofica di Palermo. Il temporaneo trasferimento della Biblioteca, si è reso necessario per la situazione di elevato pericolo in cui versa in particolare il soffitto di Palazzo De Simone, sede dell’Accademia.
Con la sistemazione dei volumi negli appositi scaffali, operata dagli alunni dello Scientifico, un inestimabile patrimonio librario è oggi disponibile agli studiosi, qualificando ancora maggiormente l’offerta culturale della città di Castelvetrano.

 

 

AUTORE.