Ha preso il via lo scorso 15 febbraio, presso il 2° Circolo Didattico “Ruggero Settimo”, il Progetto di Avvio alla pratica strumentale, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “A.Scontrino” di Trapani.
Grazie alla Convenzione stipulata fra il Dirigente scolastico, prof. Maria Luisa Simanella, ed il Direttore del Conservatorio di Musica “A.Scontrino” di Trapani, M° Walter Roccaro, 24 alunni delle classi terze, risultati idonei a seguito di una prova selettiva, seguiranno gratuitamente un percorso di studio di pianoforte e chitarra, guidati da Maestri diplomati presso il Conservatorio e tirocinanti presso il Corso di didattica della Musica, con il coordinamento del M.° Andrea Ferrante, docente di Elementi di Composizione per Didattica presso il Conservatorio di Musica di Trapani.
Il Progetto prevede non solo lo studio di uno strumento musicale, pianoforte e chitarra, ma anche la pratica della musica d’insieme, lezioni-concerto destinate agli alunni delle classi terze, quarte e quinte ed un percorso di propedeutica musicale per gli alunni della Scuola dell’Infanzia, consistente in attività di educazione al suono, al ritmo, alla voce, all’ascolto, alla pratica corale.
Si tratta di un Progetto molto ambizioso- afferma la Dirigente, prof. Maria Luisa Simanella,- in quanto prevede un percorso di durata triennale che darà la possibilità agli alunni di accostarsi alla musica attraverso lo studio di uno strumento musicale, di sperimentare il suonare insieme, di seguire lezioni-concerto, di essere coinvolti in attività di propedeutica musicale, sotto la guida di esperti del settore del Conservatorio di Musica di Trapani, con cui la nostra Scuola da quest’anno ha avviato una stretta collaborazione, nell’ottica di una proficua sinergia tra la Scuola e le altre Agenzie educative del territorio, finalizzate a rendere sempre più ampia e qualificata l’offerta formativa della Scuola
Grande interesse ed entusiasmo hanno mostrato gli alunni per le lezioni di strumento, tenute dal pianista Giacomo D’Angelo e dal chitarrista Giovanni Drago, così come per la lezione- concerto, che ha visto protagonisti 4 strumentisti, Alessio Greco (chitarra), Eliana Longo ( pianoforte), Camillo Di Liberti (violino), Mauro Cottone( violoncello), i quali hanno coinvolto gli alunni proponendo un repertorio di brani facenti parte del loro vissuto ed interagendo con essi.
AUTORE. Redazione