n seguito alla raccolta firme attivata da Legambiente Sicilia e dal Circolo Legambiente Crimiso di Castelvetrano, per sostenere l’adesione alla Lettera Aperta inviata all’Assessore Beni Culturali e Pubblica Istruzione della Regione Sicilia On. Nicola Leanza, e al Dirigente generale del Dipartimento regionale Beni Culturali Avv. Romeo Palma; la comunità castelvetranese ha già raccolto alcune centinaia di firme.

Alla lettera Aperta hanno dato la loro adesione alcune Istituzioni scolastiche e culturali, nonchè diversi docenti universitari, in particolare hanno già aderito e sostengono l’iniziativa:

  • il Liceo Classico “Govanni Pantaleo”
  • il Liceo Scienze Umane, Istituto Magistrale “Giovanni Gentile”
  • l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Virgilio Titone”
  • il Centro Internazionale di Cultura Filosofica “Giovanni Gentile”
  • il Liceo Scientifico “Michele Cipolla”
  • la Scuola Media Statale “Vincenzo Pappalardo”

In tutte le scuole della città, presso i club service, presso il Parco archeologico di Selinunte, presso i Soci del locale Circolo di Legambiente e presso diverse attività ricettive e commerciali, interessati allo sviluppo turistico dell’antica Selinunte, si sta procedendo alla raccolta firme.

Fiduciosi nell’adesione di altre istituzioni e associazioni, per dare un Parco alla zona archeologica di Selinunte, invidata da tante città turistiche; ringraziamo chi sostiene tale inziativa, con l’auspicio che l’Ente Parco possa essere il primo passo per inserire Selinunte tra i beni dell’Unesco.

Segue Lettera aperta..

Lettera aperta

all’Assessore Beni Culturali e Pubblica Istruzione della Regione Sicilia
On. Nicola Leanza

al Dirigente generale del Dipartimento regionale Beni Culturali

Avv. Romeo Palma

Egregi Signori,

nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di presentare l’istituendo Parco Archeologico di Selinunte in occasione della campagna di Salvalarte Sicilia, durante un convegno organizzato a Castelvetrano dal circolo Legambiente Crimiso, con il patrocinio del Comune di Castelvetrano.

Le interessantissime, particolari, uniche in Sicilia, scoperte fatte in tanti anni di ricerche e scavi nell’area archeologica di Selinunte hanno fatto diventare quest’ultima uno straordinario patrimonio culturale per tutta la Regione, senza dimenticare i suoi reperti archeologici conservati in alcuni Musei siciliani come le Metope o il piccolo Efebo in bronzo.

Nel ribadire che l’Ente Parco è un organismo che può diventare il luogo da dove ripartire per direzioni nuove, riassegnando al territorio la capacità di interpretare la ricchezza del luogo in termini propositivi, valorizzando ancora di più quello che è stato spesso definito il più grande Parco archeologico d’Europa,

CHIEDIAMO

alla S.V., nel più breve tempo possibile,

– il decreto d’istituzione dell’Ente Parco Archeologico di Selinunte;

– la nomina degli organismi direttivi dell’Ente Parco: il Direttore e il Comitato Tecnico Scientifico;

– il completamento dei lavori di allestimento del Museo all’interno del Parco Archeologico, ex Baglio Florio esteso circa 3000 mq., per una migliore conservazione e fruizione turistica dei reperti archeologici conservati nel Parco e nei magazzini del Museo Archeologico Regionale “A.Salinas”, oggi non esposti alla vista del pubblico.

Pertanto, invitiamo tutti, a cominciare dall’Amministrazione Comunale, operatori turistici, studiosi, ricercatori, archeologi e per finire le Istituzioni statali tutte, ad attivarsi affinché sia perseguita una nuova strada di sviluppo archeologico, naturalistico, culturale e turistico con il Parco archeologico di Selinunte, nonché con la richiesta di inserire il sito tra quelli dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Legambiente Sicilia e il Circolo Legambiente Crimiso di Castelvetrano attiveranno una raccolta di firme per l’adesione alla presente lettera aperta.

Fiduciosi in un vostro favorevole riscontro,

con cordialità,

Legambiente Sicilia

Circolo Legambiente Crimiso di Castelvetrano

Gli interessati potranno rivolgersi a:

Legambiente Sicilia
via Agrigento 67 – 90141 Palermo
tel. 091301663 – email. salvalartesicilia@libero.it

Circolo Legambiente Crimiso
p.za R. Margherita 27 – 91022 Castelvetrano
tel. 092489135 / 3286528563 – email. arch.salluzzo@tiscali.it

AUTORE.