Le proprietà benefiche della farina di tumminia sono notevoli. Di cosa stiamo parlando esattamente? Si tratta di un grano antico siciliano, che apporta benefici alla salute dell’organismo; motivo per cui sarebbe il caso di riscoprirlo, valorizzarlo e inserirlo nella nostra dieta: si sa, infatti, che una corretta e sana alimentazione è alla base del benessere fisico e mentale.

La farina di tumminia – chiamata anche “timilia” – è derivata dal grano duro tipico di Trapani e vanta dei valori nutrizionali eccellenti: basti pensare che questa farina integrale è estremamente ricca di sostanze nutritive benefiche, oltre ad essere a basso indice di glutine e ad alto valore proteico. Scopriamo di più in merito.

Mantiene il cuore sano

La farina di tumminia vanta numerose caratteristiche benefiche per la salute del corpo. I motivi? Sono imputabili alla lavorazione della stessa; ben lontana dalle tecniche più complesse e ricche di sostanze chimiche delle farine odierne. Uno dei benefici di questa antica farina è quello di essere in grado di aiutare il sistema cardiovascolare, migliorandone lo stato di salute: a permetterlo è, infatti, l’alto contenuto di una sostanza chiamata “lignina”, che mantiene il cuore sano. Esistono, poi, alcuni cibi indicati per avere un cuore sano.

Rafforza il sistema immunitario

Questa preziosa farina siciliana è, inoltre, in grado di rafforzare il sistema immunitario: la lignina – precedentemente citata – è, infatti, capace di aumentare le difese immunitarie dell’organismo.

Articolo di Elena Arrisico
Continua su www.tantasalute.it

AUTORE.