and the winner is..E’ Israele il paese vincitore della decima edizione del “Cous Cous Fest” che si chiude domenica a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani.

Il piatto che ha conquistato il palato della giuria, presieduta da Stefano Bonilli, direttore del Gambero Rosso, e’ quello cucinato secondo l’antica ricetta di re Salomone, con tonno rosso alla purea di zucca e ceci e salsa di pomodori e melanzane siciliane.

A firmare la ricetta lo chef Ronny Basson, figlio d’arte del celebre chef Moshe Basson, proprietario a Gerusalemme del rinomato ristorante ‘Eucalyptus‘, che ha lavorato anche a Kansas City e a Roma con lo chef Filippo La Mantia.

Il trofeo Bia Winner 2007, una couscousiera in ceramica disegnata dall’artista Patrizia Giammarinaro, e’ stato consegnato alla delegazione israeliana dal sindaco di San Vito Lo Capo, Giuseppe Peraino.
Secondo la motivazione della giuria, il cous cous presentato in concorso “e’ stato eseguito in modo tecnicamente perfetto, con equilibrio di sapori, originalita’ di ingredienti e modernita’ di concezione”.

A Israele e’ andato anche uno dei due premi speciali, ex aequo, assegnati dalla giuria per la migliore quantita’ di ingredienti. Un secondo premio speciale, assegnato direttamente dal presidente della giuria, e’ invece andato al Senegal per la migliore presentazione del piatto. A consegnare i due premi speciali, offerti da Fazio Casa vinicola in Erice e da Oleifici Barbera, il senatore Antonino D’Ali’, presidente della Provincia di Trapani e Raffaele Stancanelli, vice presidente dell’Assemblea regionale siciliana.

La ricetta israeliana risultata vincitrice del Cous Cous Fest 2007 è stata premiata anche per l’originalità e la varietà degli ingredienti. Ecco quelli utilizzati dai due cuochi israeliani, Ronny Basson e Eyal Levy, per la preparazione delle cento porzioni per giurati e delegazioni:

– 10 kg di farro granulato fine, per riprodurre l cous cous della Bibbia
– 17 kg di tonno rosso fresco
– 3 litri di aceto balsamico
– 6 litri di olio di oliva
– 300 gr. di coriandolo
– 15 kg di melanzane siciliane
– 12 kg di cipolle
– 1/2 kg di aglio
– 3 kg di rucola
– 4 kg di limone giallo
– 1 kg di limone verde
– 1 fascio di basilico fresco
– 1 fascio di menta
– 1 fascio di timo
– 10 kg zucca
– 5 kg di ceci
– 1 kg di miele
– 1/2 kg di prezzemolo
– 1/2 gk di peperoncini rossi freschi
– 7 kg di pomodori maturi
– 3 kg di carote
– 2 kg di funghi freschi
– 250 gr di funghi secchi
– 3 kg di sedano
– 2 kg di porro
– 50 gm di pepe della Giamaica
– 300 gr di zenzero fresco
– 50 gr di semini di finocchio
– 100 gr di cumino
– 100 gr di peperoncini secchi
– sale e pepe

(fonte. siciliaonline.it – corriere.it)

AUTORE.