E’ stato approvato l’ordine del giorno, presentato dai Consiglieri Edoardo Alagna e Ignazio Passalacqua, che impegna l’amministrazione provinciale a cambiare la denominazione territoriale del nostro aereoporto da “Trapani-Birgi” in Trapani Marsala”.
Ignazio Passalacqua (Sinistra Ecologia e Libertà) e Edoardo Alagna (Partito Democratico): ”Esprimiamo viva soddisfazione per il risultato ottenuto in aula, che è il giusto riconoscimento per la collocazione territoriale dell’aereoporto Vincenzo Florio, il quale, come è noto, è ubicato esattamente a metà strada tra le due città e la cui struttura ricade in parte sul territorio marsalese e in parte in quello trapanese”.
Continuano i due Consiglieri provinciali: ”Riteniamo che tale provvedimento possa rappresentare un fatto importante per il rilancio turistico della città di Marsala, la quale potrebbe godere, da questo cambio di denominazione, una maggiore visibilità e riconoscibilità in ambito turistico ed economico”.
fonte. www.marsalaviva.it
AUTORE. Redazione
Se un giorno, come spero, riapriranno l’aeroporto di Castelvetrano vuoi vedere che quelli di Campobello premeranno per aggiungere anche il nome del loro paese??? “Signore e signori benvenuti all’aeroporto di Fontanelle-Castelvetrano-Campobello di Mazara/Cave di Cusa”..ma a quel punto tutti i passeggeri avranno già avuto il tempo di scendere dall’aeromobile…
Ecco le 2 città più sponsorizzate della prov. di Trapani: la stessa Trapani e Marsala
Dai….in fondo è anche giusto che l’aeroporto di Birgi abbia anche il nome di Marsala, essendo proprio tra le due città.
Il problema è un’altro.
Non ha senso, infatti, gestire un’aeroporto civile a soli 40 minuti di austrada da un’altro aeroporto (Falcone-Borsellino, o meglio Punta Raisi), classico esempio, dunque, di sperpero del denaro pubblico e distribuzione di incarichi e relativi compensi.
Ecco, in qesto caso emerge il ruolo e i privilegi sia di Marsala sia di Trapani, con a ruota Mazara, poi Alcamo…e solo in fondo Castelvetrano. Così come per Selinunte:….prima Erice…le Egadi…Segesta…e in fondo Selinunte.
@paolo. Concordo in pieno. Aboliamola presto, stà Provincia. A Mazara abbiamo molto da perdere a tenerla in piedi. A Castelvetrano, a mio modesto avviso, di più.
@il lettore. quali sarebbero i privilegi di Mazara? Siamo sempre bistrattati ma, soprattutto ci facciamo bistrattare, occorre ammetterlo..a aprtire dai collegamenti marittimi.. Almeno a Castelvetrano guardate al Belice rivendicando un ruolo-guida. La formazione del distretto turistico selinuntino è già un passo importante. Purtroppo a Mazara si è scelto di starne fuori. Per quanto riguarda la sottovalutazione ( o mortificazione!) di Selinunte la verità è che dovrebbe essere sede di Soprintendenza. Un tempo ce n’erano solo 2 per tutta la Sicilia: Agrigento e Siracusa: invece di istituire l’unica che mancava veramente si è deciso per Organi su base provinciale, che non hanno senso. Non c’è niente da fare: la Provincia, prima ancora che dall’ordinamento degli enti locali, bisogna espellerla dal cervello di troppe persone..
Bisogna abolire stè province inutili, non fanno altro che aumentare il processo burocratico tanto adorato da noi siciliani.. Bisogna costituire dei consorzi, per esempio il consorzio Mazara-CastelvetranoSelinunte-Sciacca..Altro che provincia, una metropoli diventeremmo.. Con tutto quello che abbiamo magari i tedeschi ci invidierebbero, altro che spread e minchiate..