L’Aeronautica Militare rende omaggio alla Sicilia all’interno del proprio calendario 2020 con alcuni scatti che sottolineano il fascino per la Forza Armata e per le bellezze dell’isola, uno dei luoghi in cui la natura, i paesaggi unici ed i beni culturali si fondono in maniera armonica da millenni.

Lo scatto dedicato al mese di dicembre immortala il velivolo P-72A del 41° Stormo di Sigonella, con sullo sfondo la maestosa Etna, “a muntagna” o “u mungibello” come è chiamato dai locali. Dalla dimensione vulcanica più alta d’Europa si passa a quella di altri tempi, allo scatto della bellezza greca del tempio di Segesta sorvolato dai potenti Eurofighter F2000 del 37° Stormo di Trapani. Ed ancora, dall’alto, l’avamposto sud dell’Aeronautica Militare, il Radar di Lampedusa, con le sue coste alte e frastagliate che nel blu del mare si alternano a sabbiosi angoli di paradiso, come del resto tutte le coste delimitanti l’intera Trinacria e le sue isole minori.

Il calendario 2020 è un viaggio attraverso le bellezze naturali, i monumenti e le città del Paese, fotografate dalla Troupe Azzurra della Forza Armata da una prospettiva privilegiata, insieme ai velivoli militari che ogni giorno sono in volo per garantire la sicurezza dei cieli italiani ed assicurare svariati servizi alla collettività, dai trasporti sanitari di urgenza, alla ricerca e soccorso, all’intervento in caso di calamità, al pattugliamento marittimo, alla difesa aerea.

Un modo per sottolineare il legame speciale tra il territorio e i vari Reparti dell’Aeronautica. Il calendario è stato presentato lo scorso 10 dicembre, durante la serata denominata “Volando con le stelle”, nello stesso giorno delle celebrazioni della Madonna di Loreto e dell’avvio di tutte le iniziative connesse al Giubileo Lauretano, in occasione del centenario della Beata Vergine Lauretana quale “Patrona degli Aeronauti”. Il Giubileo avrà termine il 10 dicembre 2020, dopo un anno intenso di iniziative religiose e di beneficienza, di eventi e di manifestazioni che la Forza Armata promuoverà in tutti i suoi Enti sul Territorio Italiano.

Nel corso dell’evento, anche il saluto di un siciliano d’eccezione, di colui che – partito dalle native pendici dell’Etna – è arrivato addirittura nello spazio, quello del Colonnello Pilota dell’Aeronautica Militare Luca Parmitano; l’astronauta dell’ESA ha parlato attraverso un breve video realizzato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) di cui è comandante dallo scorso ottobre.

Parte del ricavato dalle vendite del calendario andrà a supportare il progetto benefico “Un dono dal cielo”, in sostegno di ospedali pediatrici (Gaslini di Genova, Santobono Pausilipon di Napoli, Bambino Gesù di Roma). Allo stesso progetto è abbinata raccolta fondi volontaria tra il personale della Forza Armata tesa a devolvere il corrispettivo di una o più ore di lavoro. Il prodotto, con tutti i propri scatti inediti, è già disponibile presso il punto vendita promozionale di Palazzo Aeronautica in viale dell’università a Roma e on-line sulla vetrina Amazon dell’Aeronautica. Eventuali approfondimenti sono disponibili sul sito dell’AM: www.aeronautica.difesa.it .

In Sicilia sono due le circoscrizioni AM della Sicilia, quella orientale dell’Aeroporto di Sigonella e quella occidentale a Trapani.

AUTORE.