Sarà veramente il primo anno scolastico in cui si tornerà alla normalità. E in cui si programmeranno in anticipo le visite a musei, parchi archeologici, mostre. La scuola italiana è già ripartita e seppure con molta attenzione all’inizio, ha già iniziato a mettere in calendario gli incontri, scegliendo all’interno di strutture consolidate che possano garantire accessibilità, competenza, edutainment, in piena sicurezza. CoopCulture ha sempre privilegiato gli studenti, dai più piccoli ai teenager, li ha considerati un pubblico speciale a cui dedicare particolari attenzioni, da “accompagnare” alla scoperta dei siti, coniugando scienza e gioco; e i luoghi devono diventare protagonisti, “parlare” a quello che sarà il pubblico di domani.

A Segesta si impareranno i segreti delle tecniche di costruzione degli antichi templi maestosi, a Selinunte la meraviglia correrà sui cinque sensi. La serie di incontri si aprirà domani, venerdì 28 ottobre, dalle 15,30 a Palermo al RISO – Museo d’arte moderna e contemporanea dove è in corso la grande mostra dedicata al pittore futurista Fortunato Depero, appuntamento da non perdere per indagare l’arte del primo ‘900. Dopo i saluti istituzionali e la presentazione del catalogo di proposte didattiche, gli insegnanti potranno partecipare ad una visita guidata alla mostra che, come un Bignami di letteratura comparata, offre innumerevoli spunti di approfondimento per le scuole. A spasso con la storia ad Agrigento, Segesta e Selinunte. Una serie di laboratori e visite speciali per conoscere da vicino la storia autentica dell’Isola, i suoi personaggi più noti, le abitudini, ma anche le tecniche di costruzione degli antichi templi o la scoperta di un nuovo allestimento multimediale come è quello della casa museo di Luigi Pirandello.

I parchi archeologici di Segesta e di Selinunte stanno vivendo una nuova giovinezza, al centro dei nuovi flussi internazionali di visita: il 3 novembre dalle 15 alle 17 il Parco archeologico di Segesta ospiterà la presentazione dell’offerta didattica includendo una visita guidata al famoso Tempio dorico che accoglie i visitatori con la sua magnifica prospettiva. L’ 8 novembre, sempre dalle 15 alle 17, toccherà al Parco archeologico di Selinunte (che comprende anche Cave di Cusa e l’isola di Pantelleria) accogliere l’educational completato da una visita guidata di un’ora al complesso dei templi della collina orientale, e alla mostra Ars Aedificandi che racconta come si costruivano i templi nell’antichità: una grande esposizione didattica adatta a tutte le età – con le macchine edili in scala 1:1 -, che offre molteplici spunti allo studio del mondo antico.

Partecipazione gratuita tramite mail a sicilia@coopculture.it

Prenotazione obbligatoria online fino ad esaurimento posti disponibili

AUTORE.