Lo splendido centro storico di Marsala ha fatto da sfondo alla manifestazione Futura Marsala, svoltasi dal 16 al 18 maggio, che ha visto la partecipazione di studenti, docenti, dirigenti di scuole siciliane di ogni ordine e grado. La manifestazione voluta dal MIUR, che si propone di promuovere l’innovazione digitale per la scuola del futuro, partita 2 anni fa, ha già toccato tante scuole e città italiane, in un percorso inarrestabile e virtuoso che punta sui giovani e sulle loro idee per il rinnovamento della scuola. Quest’anno il Liceo Pascasino di Marsala è stato scelto dal MIUR per ospitare l’unica tappa siciliana del TOUR#FuturItalia.

Tanti gli studenti partecipanti tra cui 8 dei nostri liceali che si sono distinti, come sempre, per intraprendenza, preparazione e capacità di collaborazione. Diverse le sfide proposte agli studenti – dallo studio di progetti sulla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano e lo sviluppo delle piccole isole, in particolare delle Egadi, alla presentazione di robot costruiti dagli studenti, utilizzati per il miglioramento della vita nelle città ovvero le SMART CITY, al Model, simulazione dei lavori negoziali di una Commissione delle Nazioni Unite. Quest’ultima attività, che ha visto coinvolte 8 scuole con 80 delegati che hanno rappresentato 80 Stati delle Nazioni Unite, per discutere e risolvere problemi inerenti l’intero pianeta e generare una risoluzione sulle città del futuro, ha visto protagonisti i nostri alunni, alcuni delle eccellenze del Classico Pantaleo: Giulia D’Alcamo, Filippo Messina, Fabio Rizzo, Emanuele Serapide, Roberta Spinelli, Stefano Vaccara della classe IV A e Greta Foraci e Aleida Tavormina della classe IV B.

I ragazzi hanno “negoziato” per l’intera sessione, per ben 15 ore, esprimendosi esclusivamente in lingua inglese, dialogando, confrontandosi, alleandosi ed opponendosi agli altri delegati, portando avanti le proprie soluzioni per la creazione delle città sostenibili del futuro con temperamento, sicurezza e soprattutto facendo sfoggio di una perfetta conoscenza della lingua inglese. Dopo tante ore di dibattiti, la soddisfazione di salire sul palco per la premiazione. Tutti bravissimi ! ma in particolare, Giulia D’Alcamo che rappresentava l’Italia, è stata premiata, 1 di 4, su 80 studenti, con l’Honorable mention, per essersi distinta all’interno del dibattito per l’originalità della proposta. Bellissima manifestazione, ricca di eventi, esibizioni, performance di luce, musica e balli, perfettamente organizzata in ogni aspetto, che ha permesso a studenti e docenti di vivere un momento di grande respiro culturale e fare comprendere che il futuro della scuola è questo ed è già qui.

Un grande plauso ai nostri ragazzi che dovunque si trovino e in qualunque cosa si cimentino, portano in alto le insegne del nostro Liceo Classico! Prof. Daniela Giancontieri Liceo Classico st. “G. Pantaleo” – Castelvetrano

AUTORE.