Un gruppo di quaranta persone, tra studenti tutor docenti e ricercatori, provenienti da tutta Italia, sta attraversando la Sicilia, da Mazara del Vallo a Palermo, passando anche per Selinunte e Castelvetrano.

Il viaggio, rigorosamente a piedi, è iniziato lo scorso 19 agosto e terminerà proprio oggi a Palermo. Lo scopo del laboratorio è indagare “in presa diretta” i mutamenti in atto nel paesaggio per restituirne narrazioni spaziali e possibili traiettorie progettuali utili a migliorarne le condizioni di abitabilità.

A Castelvetrano, il Laboratorio del Cammino ha organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale un momento di dialogo sul tema dell’abusivismo con ospiti il prof Giuseppe Trombino dell’università di Palermo, il dottor Giuseppe Claudio Vitale, il dottor Salvatore Caccamo commissario straordinario del comune di Castelvetrano.

Nel corso della giornata, Il gruppo di laboratorio “città pubblica” ha esplorato il quartiere Belvedere mentre il gruppo “incendi e rifiuti” ha intervistato Antonio Colaci.

Tappe di Selinunte e Castelvetrano

L’azienda CURABA di Castelvetrano, sempre sensibile ed attenta al territorio ha promosso il Laboratorio del Cammino, queste le parole di Giuseppe Curaba, presidente della Curaba Olive Castelvetrano: “Ho sposato subito questo brillante progetto perchè ritengo che il futuro sia in mano ai giovani. Le prestigiose università che promuovono questo laboratorio sono una garanzia e non posso che essere fiero di averne fatto parte con la mia azienda”

A conclusione dell’esperienza di Sicilia Coast to Coast è prevista una Giornata di Studi, che si svolgerà il 26 ottobre 2018 a Torino. Sarà l’occasione per approfondire alcuni temi di ricerca attraverso un seminario con esperti, e presentare i risultati conseguiti dai partecipanti e valutarne gli sviluppi, per l’attribuzione dei crediti formativi previsti.

Sarà altresì l’occasione per inaugurare una mostra aperta che raccoglierà e divulgherà i progetti dei partecipanti. Ciascuna dei sette Teams di studenti presenterà una serie di immagini, mappe e disegni per ipotizzare uno scenario di possibili soluzioni e interventi rivolti agli amministratori e alle comunità locali per far fronte e intervenire su alcune delle fragilità territoriali. I risultati più rilevanti dell’indagine conoscitiva e progettuale troveranno spazio in una pubblicazione scientifica collettiva.

AUTORE.