Il II Circolo Didattico, per l’anno scolastico 2016-2017, ha aderito al Progetto formativo nazionale “Scuola Amica della Dislessia”, ottenendo con successo la certificazione di “Scuola Amica della Dislessia”.
Il Progetto, promosso dalla Associazione Italiana Dislessia (AID) con Fondazione TIM e di intesa con il MIUR, si propone la finalità di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la Scuola realmente inclusiva per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.
La Scuola, sensibile a questa tematica, già in occasione della prima edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, ha organizzato il 6 ottobre 2016, presso l’Auditorium dell’Istituto, un Convegno sulla tematica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. L’iniziativa, promossa con l’obiettivo di informare e sensibilizzare famiglie , docenti, alunni per accrescere la consapevolezza nei confronti dell’argomento, ha riscosso grande partecipazione.
La Scuola, afferma la Dirigente, prof. Maria Luisa Simanella, lavora costantemente nell’ottica dell’inclusione, con la finalità di rispondere ai bisogni degli alunni, in quanto “persone”, e progetta la sua organizzazione e la sua offerta formativa in funzione di ciascuno, valorizzando le differenze, garantendo il diritto allo studio, cercando di attivare i facilitatori e di rimuovere le barriere per l’apprendimento e la partecipazione piena di tutti gli alunni, al di là delle varie etichette diagnostiche.
Visto il vivo e crescente interesse manifestato dalle Famiglie, nasce all’interno dell’Istituto lo Sportello di Consulenza sui Disturbi Specifici di Apprendimento DSA ( dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia), gestito dalla dott.ssa Vita Ingrassia, docente della scuola, logopedista ed esperta DSA, per rispondere all’esigenza sempre più forte dei genitori di avere informazioni, di essere accompagnati in un percorso comune, finalizzato ad una corretta impostazione di interventi didattici ed educativi che la scuola da una parte e la famiglia dall’altra insieme devono attuare. La presenza dello sportello di consulenza a scuola , quale punto di ascolto e di informazione, costituisce uno stabile supporto per docenti e genitori, contribuendo a disseminare le buone prassi per la gestione di bambini e ragazzi con D.S.A.
Il servizio, attivo il mercoledi, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, offre:
– accoglienza ai genitori di alunni con D.S.A. e insegnanti;
– informazioni, materiali, suggerimenti;
– indicazioni sugli strumenti compensativi e misure
dispensative;
– informazione e chiarimenti sulla normativa vigente: Legge
170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di
apprendimento in ambito scolastico” e relative “Linee
Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti
con disturbi specifici di apprendimento”
DM 5669 del 12 luglio 2011;
– indicazioni rapporti scuola/famiglia;
– indicazione sui servizi sanitari pubblici di competenza