Dal 29 novembre al primo dicembre 2018 si è svolto a Roma, presso l’Opera Apostolica San Juan de Avila , il workshop residenziale sul Progetto Nazionale di diffusione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza promosso dall’AGIA (Autorità Garante per l’infanzia e per l’adolescenza).
Ottanta le Istituzioni Scolastiche, selezionate su tutto il territorio nazionale , che hanno partecipato ai lavori con una propria delegazione .
Presenti per il II Circolo Ruggero Settimo di Castelvetrano, il Dirigente scolastico professoressa Maria Luisa Simanella e le docenti Ingrassia Vita e Valenti Carmela.
In tre giornate di full immersion formativa condotta in assetto seminariale e laboratoriale, docenti e dirigenti hanno avuto modo di conoscere e sperimentare modalità ludico-educative di approccio alla tematica dei principi posti a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza dalla Convenzione di New York.
A condurre i lavori, due “allenatori di cervelli” dell’Associazione “Così per gioco”: Carlo Carzan e Sonia Scalco autori di libri e giochi per bambini editi dalla Giunti e dalla Erickson .
Presente anche l’Autorità Garante per l’infanzia e per l’adolescenza, la dottoressa Filomena Albano che ha illustrato il ruolo del Garante, organo monocratico istituito in Italia nel 2011 con la Legge n.112 ,posto a tutela dei diritti dei minori.
La dottoressa Albano ha proseguito nel suo intervento presentando nelle linee generali il progetto nazionale dal titolo emblematico “I diritti fanno crescere”.
“L’obiettivo – spiega la Garante – è quello di far acquisire a un numero sempre più grande di bambini maggiore consapevolezza rispetto a ciò che è diritto e ciò che è dovere, partendo da loro stessi quali soggetti di diritto. Allo stesso tempo, con questo progetto ci proponiamo di creare occasioni di ascolto e di partecipazione delle persone di minore età, per incoraggiare la crescita di cittadini consapevoli delle proprie potenzialità e delle proprie opportunità di autodeterminazione”.
Il progetto prevede anche la distribuzione del libro “Viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini. Geronimo Stilton e la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza spiegata ai ragazzi”. Attraverso la lettura del libro e le attività che i docenti realizzeranno secondo il metodo dell’imparare giocando e insegnare giocando, i bambini riscriveranno i loro diritti in occasione del trentennale della Convenzione.
Sono state giornate intense, ricche di stimoli, proposte operative ed interazioni positive tra colleghi operanti in realtà scolastiche diverse.
I docenti referenti , tornano sicuramente a scuola, con un bagaglio esperenziale più ricco che sarà condiviso con tutta la comunità scolastica per avviare un’ attività progettuale coinvolgente e di alto profilo formativo.

Carmela Valenti Addetto Stampa II Circolo Ruggero Settimo

AUTORE.