“La Zanzara” è un programma condotto da Giuseppe Cruciani, in onda tutti i giorni su Radio24. Tra gli ospiti di oggi il Sindaco di Mazara del Vallo, Nicola Cristaldi, che dal primo gennaio del 2012 percepirà circa 5.000 Euro di pensione da ex-parlamentare alla Regione Sicilia, altre 3.000 Euro di pensione da ex-parlamentare alla Camera e c’è anche lo stipendio da Sindaco.
Fino a qualche giorno fà, Cristaldi oltre ad amministrare un centro da circa 60 mila abitanti, svolgeva le funzione di Parlamentare alla Camera dei Deputati. In seguito alla recente decisione della Corte costituzionale sulla incompatibilità tra la carica di parlamentare e quella di sindaco, 20 parlamentari italiani hanno dovuto decidere quale carica proseguire, quale interrompere. Nicola Cristaldi ha deciso di interrompere quella di parlamentare per continuare ad amministrare la sua Città.
Giuseppe Cruciani, il conduttore della trasmissione, ha puntato il dito sul fatto che oggettivamente 100.000 euro circa di pensione l’anno sono parecchi soldi ma Cristaldi sostiene che non sono affatto molti anzi, aggiunge che, pur vivendo molto a lungo, le somme ricevute come vitalizio, saranno sempre inferiori a quelle che ha versato come contributi in tutti questi anni di lavoro.
Come la pensano Cruciani e Cristaldi è chiaro
sarei curioso invece di sapere cosa ne pensate voi…
Come e “peggio” di Cristaldi ce ne sono in Italia. Doppi tripli e quadrupli incarichi strapagati. Ma vorrei sottolineare quella che tra le tante storture mi sembra una su cui si dibatte poco -anche perché SOVRASTATA dall’enormità di benefit e privilegi vari. Il cristaldone e Cruciani hanno un po battibeccato sulla presenza del primo alla camera dei deputati. Dal 65% (dato riferito da Cruciani) al 95% effettivo vantato dal Superman di Mazara al 70% circa presunto “ufficiale”. Per il resto degli italiani, essere presente sul lavoro il 60-70% dell’orario di esercizio si chiama part-time. E si prende uno stipendio da part-time. Ma i signori onorevoli, anche con abnormi livelli di assenteismo, prendono il 100% della paga. In questo caso il cristaldone é stato sindaco e deputato a mezzo servizio. O sei qua o sei la. Ma i dindini, quelli li ha arraffati tutti, da sindaco e deputato. E ci vuole del coraggio a dirsi pronti a rinunciare al vitalizio/pensione dietro restituzione dei contributi versati. Povera Italia (e poveri mazaresi).
Poveraccio, in tutti sti anni di lavoro quanti contributi a versato…… ma state scherzando, vogliamo mandarlo alla caritas… ma finiamola, diamogli il giusto… 100.000,00 di pensione, ma stiamo scherzando, come fara a campare. Io (ipotetico) dopo 40 di sudato lavoro in campagna, me ne bastano appena 6.000,00 l’anno………
Ha proprio detto “in tutti questi anni di LAVORO”? ahahahahaha
“La Zanzara” è un programma talvolta surreale. Ma non perché vengono invitati ospiti “surreali” (oddio, qualche volta si, basti pensare a Borghezio o agli epici scontri Parenzo/Saya e Parenzo/Scilipoti) ma per le risposte surreali che forniscono a domande legittime! Ieri sera in auto, sintonizzato come sempre su Radio24, sono rimasto sconcertato dal tentativo grossolano di Cristaldi di arrampicarsi sugli specchi. Cruciani é un giornalista che quando ti porge una domanda, lo fa con pronto davanti a se tutto il materiale per smontarti se la risposta é paracula.
Ho linkato su Facebook a La Zanzara l’articolo apparso qualche tempo fa qui sulle reazioni “pacate e composte” del cristaldone. Dopotutto erano fortunati ad averlo in diretta telefonica, difficire prendere la gente a calci e pugni dal cellulare.
manciapani a trarimentu…lu mannassi a spitrari e ogni vota chi s’aisassi li rini ci mittissi tanti di pirati ‘nculu chi ci facissi cacari scarpi pi nna simana sana…
Da mazarese la penso come malph.. ma da mazarese mi sono pure dovuto sentir dire che le dimissioni da deputato erano motivate da “sincero amore per la città” e che rappresentano “una lezione di stile”. E, sempre da mazarese,non posso fare a meno di considerare che i pensionati veri, almeno, si tolgono di torno…
si come no….carte alla mano e dimostri il fondamento delle sue affermazioni