I servizi di intrattenimento sono sempre più diffusi online e apprezzati da milioni di utenti che, quotidianamente, si collegano alla rete per trascorrere momenti di svago con film, musica, giochi e altri contenuti. La maggior parte delle piattaforme di entertainment, come ben sappiamo, prevede la sottoscrizione di abbonamenti a pagamento, ma in realtà esistono soluzioni completamente gratuite che permettono di accedere a offerte di qualità senza pagare un euro. Ecco qualche esempio.
Film e serie TV gratis? Ecco come fare
Netflix è senza dubbio la piattaforma attualmente più utilizzata a livello globale per la visione di film, serie TV e altri contenuti audiovisivi, merito anche di un catalogo esclusivo e in continuo aggiornamento che permette alla società statunitense di essere sempre sulla cresta dell’onda nonostante il servizio sia a pagamento. Per chi cerca valide alternative a costo zero, non mancano però altri brand che riescono a offrire i propri contenuti in forma gratuita, con modalità differenti ma tutte estremamente efficaci.
Chili, per esempio, è una piattaforma che funziona in modo molto simile ai rivali più famosi come Netflix e Disney+, ma che al suo interno vanta una sezione interamente dedicata ai film gratuiti, accessibili senza sottoscrivere alcun abbonamento, mentre VVVID permette di guardare tantissimi film – e non solo – completamente gratis sfruttando la presenza di spot pubblicitari, che tuttavia possono essere rimossi registrandosi al portale.
Una menzione a parte merita poi RAI Play, la piattaforma digitale della TV di Stato che permette a tutti non soltanto di riguardare i programmi dei vari canali in replica on demand, ma anche di avere sempre a disposizione cinema, fiction, cartoni animati, documentari e tante altre produzioni esclusive. Il costo? Zero!
Giochi gratuiti: tante soluzioni per tutti
Anche il settore del gaming punta fortemente sulla possibilità di offrire delle opzioni gratuite per avvicinare nuovi utenti e fidelizzare quelli già acquisiti: sono molte, infatti, le proposte videoludiche di vario genere che non prevedono costi per la partecipazione. Uno dei MOBA più famosi al mondo, ossia Fortnite, è un ottimo esempio da questo punto di vista: il titolo sviluppato da Epic Games, infatti, è a tutti gli effetti un free-to-play e chiunque può giocarci senza sborsare denaro, a meno di non voler effettuare acquisti in-app e comprare personalizzazioni che non risultano tuttavia fondamentali per lo scopo del gioco.
Ambito completamente diverso, ma opzioni di gioco gratuite anche per i casinò digitali, le piattaforme che in questi anni hanno rivoluzionato il modo di intendere le sale portando su PC e dispositivi mobili tutte le emozioni dei principali svaghi di genere, dalle roulette alle carte. La partecipazione ai casinò online è solitamente subordinata alla registrazione di un account e al caricamento di una somma in denaro, tuttavia in molti casi viene offerta la possibilità di testare i servizi gratis sfruttando i bonus casinò offerti dalla casa, i quali seppur per un periodo limitato di tempo rendono fruibili a costo zero tutti i giochi. Alcuni operatori, invece, dedicano un’intera sezione del proprio portale a opzioni free sempre disponibili, garantendo dunque una possibilità di svago anche a chi non intende puntare denaro vero.
Musica gratis, le opzioni per ascoltarla da PC e da mobile
Un’altra tipologia di servizi molto amata è quella che riguarda la musica in streaming, ascoltabile da PC, smartphone e altri dispositivi connessi al web sfruttando i cataloghi delle piattaforme di streaming specializzate nel settore. La quota maggiore di questo mercato, sia a livello nazionale che globale, spetta a Spotify, che forte di un catalogo con oltre 82 milioni di canzoni riesce a soddisfare praticamente tutti i gusti degli utenti: il servizio, peraltro, è accessibile sia a pagamento che in versione gratuita, con quest’ultima che prevede solo qualche limitazione, una qualità di ascolto leggermente inferiore e interruzioni pubblicitarie.
Gratuitamente è possibile poi accedere ai ricchi contenuti di Deezer, servizio francese molto simile a Spotify, anch’esso con diversi piani di abbonamento, e a Soundcloud e Bandcamp, amati soprattutto da chi ama ricercare musica indipendente e band emergenti sfogliando tra le numerose proposte aggiunte quotidianamente. Pur prevedendo la possibilità di effettuare acquisti online, sia di brani digitali che di supporti fisici, entrambe le piattaforme permettono di eseguire lo streaming gratis, ponendosi come un’ottima alternativa ai brand più famosi.
AUTORE. Claudia Bianco