“Il governo regionale intervenga a tutela dei lavoratori delle società che fino ad oggi hanno gestito i siti museali in Sicilia e verifichi se, affidando la gestione ai precari, sarà assicurato il ‘miglior livello di valorizzazione’ come richiesto dall’articolo 115, comma 4, del Codice dei Beni culturali”.
Lo dice il deputato regionale del PD Antonella Milazzo, che ha presentato un’interrogazione all’assessore ai Beni Culturali Antonio Zichichi e al presidente della Regione Rosario Crocetta.
In seguito al procedimento giudiziario a carico dell’amministratore pro tempore della società Novamusa – si legge nell’interrogazione – l’assessorato ai Beni Culturali avrebbe dichiarato la decadenza delle concessioni alle società cui, con gara, erano stati affidati i cosiddetti servizi aggiuntivi dei siti museali, intimando di riconsegnare i siti gestiti in concessione. Di conseguenza, da venerdì 21 dicembre i lavoratori dovranno abbandonare il posto di lavoro, senza ulteriori chiarimenti circa la loro futura collocazione.
“La gestione dei siti – si legge ancora nell’interrogazione – finora affidata in concessione a terzi a seguito di gara pubblica, dovrebbe, pertanto tornare alla gestione diretta da parte della Regione siciliana; il Presidente della Regione ha affermato di volere utilizzare per l’espletamento dei servizi finora dati in concessione personale in forze nelle Soprintendenze ai BB.CC.”.
Nell’interrogazione, firmata anche da un’altra parlamentare del PD, Marica Cirone di Marco, si chiede di “adottare provvedimenti a tutela dei lavoratori delle società concessionarie” e di verificare se “l’espletamento dei servizi da parte del personale precario possa “assicurare il miglior livello di valorizzazione” come richiesto dall’articolo 115, comma 4, del Codice dei Beni culturali ai fini della scelta tra gestione diretta e indiretta dei siti museali”.
AUTORE. Redazione
qualcosa si muove…benissimo!!!
Prima occasione mancata per l’Onorevole castelvetranese.
Mi sarei aspettato una maggiore attenzione da parte sua, sono 7 le persone che adesso rischiano il posto al Parco di Selinunte.
Grazie On. Milazzo, buon lavoro
Anch’io penso che questa sia stata un’occasione mancata per l’Onorevole Lo Sciuto per difendere sette lavoratori della nostra zona. Spero che in futuro sia più attivo e partecipe!
Ma in questo mondo la parola MERITOCRAZIA vale???????
Rischiano di perdere il posto di lavoro persone che sicuramente hanno un titolo di studio superiore a i “precari” della regione Sicilia oltre a saper parlare almeno una lingua straniera.Che servizio di accoglienza possono dare??? abituati a stare seduti a leggere il giornale se non a dormire visto che la metà hanno già un loro lavoro???????? (in nero.
Presidente Crocetta vuoi fare lavorare le fasce A dei Beni Culturali??????? Tutti a fare la manutenzione dei parchi archeologici e la pulizia dei musei,visto che anche li sono dei servizi espletati da esterni.
C’è sempre tempo per l’onorevole Lo Sciuto di rimediare. Portando a risultato la difesa dei diritti di questi lavoratori. Come si scende in piazza per le elezioni adesso che si è ottenuta la carica è loro dovere, visto che sono espressione del popolo, lottare per in loro difesa
L’On. Lo Sciuto voleva fare il sindaco di Castelvetrano, ma stranamente non ha ancora aperto bocca e prodotto atti a tutela del diritto al lavoro dei propri concittadini in servizio al Parco Archeologico di Selinunte. Spero che sia pura dimenticanza e che recuperi il tempo perduto.
Mi aveva già fatto strano il suo rifiuto all’intervista da parte di questo sito, adesso è come un fantasma sulla questione Novamusa.
E’ vero, c’è sempre tempo per…..ma che non ci si prenda l’abitudine, credo che la memoria corta della gente stia per volgere a memoria d’elefante!
Ed una legislatura passa in fretta.
L’On. Lo Sciuto che voleva fare il sindaco, stranamente si dimentica della tutela del lavoro dei suoi concittadini. poichè fino ad oggi non ho sentito una parola ne un’intervento in difesa dei dipendenti del parco archeologico di Selinunte, spero non vorra continuare a tacere.
domani mattina mattina verranno i carabinieri a porre i sigilli…noi della novamusa saremo lì…l’onorevole Lo Sciuto pensa che questa sia una questione di lana caprina…