L’Associazione Efebo Baccante, in collaborazione con LEGAMBIENTE SICILIA – GAC IL SOLE E L’AZZURRO – SLOW FOOD TRAPANI ORGANIZZA VENERDI’ 5 AGOSTO 2016 ALLE ORE 18 PRESSO IL LIDO ZABBARA A SELINUNTE

Un incontro dibattito sul tema: la sardina di Selinunte: “Una sardina da presidio” Ipotesi fantasiosa o concreto progetto

sardina-selinunte“La sarda di Selinunte è oggi uno degli alimenti che per le sue caratteristiche si propone come produzione eccellente a rischio estinzione; non tanto perché manca il pesce, piuttosto perché questo tipo di pesca col tempo è diventato sempre meno remunerativo.

Con la tecnica della pesca a tratto, che si differenzia dall’uso del ciancialo per il tipo di rete e per la zona in cui viene praticata….., legato alla tradizione locale , c’è la preparazione di un piatto tipico : la sarda incannata: il pesce viene infilzato con le canne, poi viene cotto direttamente sulla brace senza l’utilizzo di griglia ed abilmente cotto uniformemente senza rompere la fitta trama dello spiedino.
Relazioneranno durante l’incontro:
Gianfranco Zanna,Presidente Legambiente Sicilia
Giovanni Borsellino, Coordinatore Tecnico GAC il Sole e l’Azzurro
Francesco Sottile: Slow Food Sicilia
Interventi degli operatori economici del settore
Moderatore : Franco Saccà, presidente Rotary Gourmet

A chiusura dei lavori, prevista per le ore 20,30, seguirà la cena a tema “la sarda selinuntina ” ovvero “Trionfo della sarda selinuntina”
Menù:
antipasti vari di sarde: beccafico, involtini, linguate,….
pasta con sarde
sarde incannate
frutta di stagione
sorbetto al limone
*****

Le pietanze saranno accompagnate da Vino spumante brut MULIERIS

(costo cena : €. 30 a persona, riduzione a €.25 per i soci Legambiente e/o Slow Food e previa prenotazione da far pervenire entro le ore 20 di Martedì 2 Agosto all’organizzazione)

Per registrazioni al convegno, prenotazioni alla cena e/o ulteriori informazioni :
segreteria organizzativa: 3493792187 (Mimmo Di Bella)

AUTORE.