Domenica 9 dicembre, alle ore 18.00, nell’occorrenza del ventennale dell’apertura al culto (1998 – 2018), verrà presentato presso la chiesa di Santa Lucia di Castelvetrano il libro “La chiesa parrocchiale di Santa Lucia in Castelvetrano. Testimonianza di Fede, Storia, Cultura e Società nel ventennale dell’apertura al culto”.
L’opera ripercorrerà la storia della parrocchia attraverso le riflessioni personali di Daniela Barbera, Angelo Curti Giardina, Vito Marino e Vincenzo Napoli, storici e studiosi che, con l’amore per la ricerca e la risolutezza nell’uso della parola scritta hanno unito il “fatto storico” del ventennale e del vissuto dei monumenti del passato, con l’agiografia della santa, il suo culto e la tradizione popolare. L’attento lettore troverà nel volume la storia progettuale del complesso parrocchiale con l’avvicendarsi dei parroci che hanno contribuito al sollevamento morale di un quartiere di periferia.
Verranno illustrati ampi riferimenti sulla storia della più antica chiesa di Santa Lucia (poi dell’Immacolata Concezione) sita in piazza Dante, insieme all’agiografia e l’iconologia della santa siciliana, protettrice della vista.
L’agile pubblicazione si propone, inoltre, quale strumento della crescita morale della collettività: si promuove il riscatto sociale di uno dei quartieri periferici e problematici di Castelvetrano, per una città che in questo travagliato periodo tenta di risollevarsi dalle infamanti accuse di collusione col fenomeno mafioso.
Con quest’opera gli autori hanno voluto offrire uno stimolo efficace per tutta la comunità cittadina proponendo testimonianze di impegno e di attenzione a servizio di tutte le forme di emarginazione e disagio.
Porteranno i saluti la Commissione straordinaria della Città di Castelvetrano e il sottoscritto, a nome di S. Ecc. Mons. Domenico Mogavero.
Il volume sarà presentato da Giuseppe Camporeale con gli interventi degli autori dell’opera e di Bruno Atria, progettista del complesso parrocchiale.
Don Baldassare Meli