L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Avv. Felice Errante, ha presenziato al simposio: “Il primo Olio non si scorda mai. En Primeur e di gran classe. La Sicilia dell’Olio”, svoltosi nei giorni scorsi presso il Kempiski Hotel di Mazara del Vallo.
Su delega del Sindaco ha tenuto un breve intervento anche l’Assessore alla Agricoltura Paolo Calcara, forte della esperienza maturata quale dirigente di una importante Associazione Agricola.
Il dibattito coordinato dal giornalista e Luigi Caricato, ha registrato la partecipazione dell’assessore alla agricoltura di Mazara del Vallo, del Sindaco di Partanna, di Dario Cartabellotta,Dirigente dell’Assessorato Regionale Agricoltura, di Silvano Ferri, Presidente Nazionale dei Consorzi di Tutela, di Giacomo Dugo. Ordinario dell’Università di Messina, di Gigi Mangia,dirigente FIPE e ristoratore,di Paola Fioravanti, Presidente Nazionale UMAO, di Fausto Borella, Presidente Maestro d’olio e di Giovanni Tumbiolo, Presidente Distretto Pesca di Mazara del Vallo. Dopo aver portato il saluto del Sindaco, l’Assessore Calcara ha voluto dare il suo contributo al dibattito evidenziando le problematiche del settore olivicolo di Castelvetrano con particolare attenzione al reddito degli agricoltori ridimensionato negli ultimi anni dalla crisi del settore primario.
Ormai non serve più decantare le qualità organolettiche e salutistiche del nostro olio- ha dichiarato Calcara- è necessario concentrare gli sforzi per incrementare la quota di olio extravergine confezionato, puntare sui giovani agricoltori per favorire la crescita di una nuova Imprenditoria Agricola, capace di organizzare in maniera moderna la filiera commerciale. Bisognerà poi rafforzare i Consorzi di Tutela e far crescere l’adesione dei produttori alle DOP, al tempo combattendo le frodi e le sofisticazioni nel settore dell’olio.
È prioritario anche l’attivazione di politiche per la riduzione dei costi, soprattutto quelli dei trasporti- ha continuato Calcara- puntare poi alla creazione dell’Olio IGP Sicilia ed infine fare sistema fra tutte le magnifiche diversità che caratterizzano la nostra agricoltura: olio, olive, vino, formaggi, pane nero, frutta e ortaggi, ospitalità agrituristica e le ricchezze storiche, culturali, monumentali e paesaggistiche di cui è ricchissimo il nostro territorio per offrire al mercato un’offerta straordinaria ed unica in grado di competere con le altre importanti e rinomate eccellenze del Paese.
Infine ha assicurato l’impegno del comune di Castelvetrano a proseguire la sua azione di pieno sostegno a tutte le iniziative a favore del mondo agricolo.
AUTORE. Comune di Castelvetrano