Nei giorni 12 e 13 Febbraio a Roma, nel corso di un meeting svoltosi presso l’Hotel Royal Santina fra associazioni di volontariato di protezione civile regolarmente iscritte ai rispettivi registri regionali e che fanno uso per la loro attività di mezzi fuoristrada, l’Associazione Country Life 4×4 Castelvetrano Selinunte e l’Associazione Fuoristradistica Lombarda (A.F.L.), grazie alle innumerevoli attività svolte, sono state ammesse a far parte del Coordinamento Fuoristradistico Nazionale (CFN). Tale coordinamento nazionale di volontariato nasce in supporto alla Protezione Civile.

I propri iscritti operano a sostegno dei Comuni, Amministratori, Provincie, Enti e Regioni in attività di volontariato di Protezione Civile; Supportano il monitoraggio delle vie di comunicazione al fine di prevenire, segnalando tempestivamente all’autorità competente, eventuali danni, proposte preventive e interventi da compiere in caso di calamità naturali o antropiche.

Inoltre, possono supportare la stesura di un piano nazionale cartografico demandato alle associazioni regionali, provinciali o locali componenti del C.F.N., sia cartaceo sia informatico, indicante le vie di fuga secondarie, modo e tempi per l’evacuazione di Comuni e/o Frazioni a rischio calamitoso, o altre situazioni d’emergenza al fine di consentire l’utilizzo di detta documentazione alla Protezione Civile da parte di enti e associazioni di volontariato che operano nel settore. Il CFN può fornire assistenza tecnico-specialistica del settore Fuoristrada al servizio delle istituzioni; fornire collegamenti di emergenza di varia tipologia: in caso d’interruzioni varie di qualsiasi natura; fornire assistenza ad altre associazioni di volontariato di protezione Civile in caso di esercitazioni o emergenze reali; Promuove la pratica e la diffusione dell’attività fuoristradistica nel più totale e rigoroso rispetto della Natura e assetto ambientale; offre la collaborazione a enti e associazioni socio-assistenziali e a tutti gli enti e istituzioni che abbiano per riferimento il mondo del volontariato; favorisce lo scambio d’idee, esperienze e conoscenze tra i soci e la collettività.
Tale coordinamento è formato da realtà presenti in differenti regioni; per la Puglia l’Associazione di Volontariato di Protezione Civile OVERLAND Ovunque, per le Marche l’Associazione MARSIA 4X4, per l’Emilia-Romagna l’Associazione NO FRONTIERS di Salsomaggiore e l’Associazione TEAM REGGIO 4X4, per il Piemonte l’Associazione Fuoristradistica Piemontese (A.F.P.), per la Lombardia l’Associazione Fuoristradistica Lombarda (A.F.L.) e per la Sicilia l’Associazione Country Life 4×4 Castelvetrano Selinunte. Il Coordinamento Nazionale Fuoristrada, è una struttura di volontariato di protezione civile iscritta al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile dal 2006 (DPC/VRE/61792) ed ha sede a Fidenza (PR).Nel corso dello stesso meeting sono state rinnovate anche le cariche statutarie per il prossimo biennio: Coordinatrice Nazionale è stata rieletta all’unanimità Giuliana Carpena Presidente dell’Associazione NO FRONTIERS, con una grande esperienza nel mondo del fuoristrada, Segretario Roberto Zamichiei dell’Associazione AFP, Tesoriere Giampaolo Soncini dell’Associazione TEAM REGGIO 4X4, Consiglieri Francesco Bastiani dell’Associazione Marsia 4×4, Danilo Cattaneo dell’Associazione A.F.L., Giampiero Daprile dell’Associazione Overland Ovunque e Paolo Guerra dell’Associazione Country Life 4×4 in rappresentanza rispettivamente delle Regioni Marche, Lombardia, Puglia e Sicilia.

Nella foto da sx: Roberto Zamichiei- Segretario Coordinamento Fuoristradistico Nazionale, Paolo Guerra dell’Associazione Country Life 4×4 e Roberto Campanella Segretario dell’Associazione Overland Ovunque.

AUTORE.