E’ stata presentata lo scorso mercoledì, la seconda edizione dell’opera “Guida di Selinunte”, di Giovan Battista Ferrigno, riveduta ed ampliata con appunti autografi dallo stesso Autore.
La prima edizione, innovativa per l’epoca, fu pubblicata nel 1933, stampata dalla Scuola Tipografica R. Ospizio di Beneficenza di Palermo, a cura del Municipio di Castelvetrano, quando ancora non si si avevano a disposizione guide sul Sito.
Il club Unesco di Castelvetrano Selinunte, intendendo onorare la memoria Giovan Battista Ferrigno, grande ricercatore e scrittore della storia del nostro territorio, si è impegnato nel progetto di pubblicazione della seconda edizione della sua opera “Guida di Selinunte”, riveduta ed ampliata con appunti autografi dallo stesso Autore, ma inedita.
Grazie alla collaborazione di alcuni soci del Club, la copia della prima edizione è stata integrata con numerosi appunti scritti di pugno dell’Autore e predisposti dallo stesso per la seconda edizione, curata dal nostro soci Giuseppe L. Bonanno e Daniela Giancontieri.
Guida di Selinunte
di Giovan Battista Ferrigno seconda edizione (databile 1950)
Il Club Unesco Castelvetrano Selinunte, con la pubblicazione di questo documento storico del passato, che si inserisce nelle attività UNESCO per la diffusione della cultura, ha voluto restituire a Castelvetrano e alla Sicilia una testimonianza, utile per il recupero della nostra memoria storica, per la Sicilia in generale e per Selinunte in particolare.
Il libro, testimonianza di un forte impegno di volontariato del club per la rivalsa culturale del nostro territorio, rappresenta un gioiello storico nel percorso conoscitivo del sito archeologico di Selinunte posto a cavallo tra la 1° edizione del 1933 e la “Selinunte Guida archeologica” di Martine Fourmont pubblicata nel dicembre 2013.
AUTORE. Redazione