Ha avuto un’ottima affluenza il I° convegno dedicato alla Sardina di Selinunte tenutosi allo Yachting club di Selinunte nella serata di Mercoledì 05 agosto. Convegno che ha visto partecipi circa 300 persone che hanno seguito con attenzione le relazioni proposte.
Viste le caratteristiche biologiche ed ecologiche della Sardina si è passato ad un’analisi più attenta delle qualità nutrizionali che hanno dimostrato che il prodotto pescato nelle acque antistanti Selinunte risulta essere una vera medicina naturale per cuore ed arterie. Obiettivo quello di far conoscere e promuovere il prodotto nei circuiti nazionali di Slow fish e Slow food- ribadisce il Vicepresidente dello Yachting club Maurizio Vaiana.
La popolarità dei prodotti ittici tra i consumatori è aumentata in questi ultimi anni. In Italia, in particolare, si stima che negli ultimi dieci anni il consumo pro capite sia quasi raddoppiato. Gli obiettivi principali di questa iniziativa sono stati: creare una consapevolezza generale sul concetto di qualità, offrire ai consumatori garanzie e soddisfazione in ordine alla provenienza dei prodotti ittici e sensibilizzare gli operatori sull’importanza di creare valore aggiunto nei prodotti della pesca per acquisire nuove nicchie di mercato e salvaguardare i livelli occupazionali del settore. . La serata è continuata con un assaggio di “spiti” di sarde arrostite a dimostrare che il prodotto non ha soltanto delle qualità nutrizionali eccellenti ma che risulta essere veramente eccezionale anche in cucina