Nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola Lavoro, l’Istituto G.B. Ferrigno di Castelvetrano ha aderito al progetto “Impresa in azione” promosso dalla Camera di Commercio e dall’associazione Junior Achievement ITALIA.
Hanno partecipato a questo progetto diciotto ragazzi dell’Istituto, frequentanti le classi terze e quarte degli indirizzi AFM, SIA, Turismo e Servizi Commerciali, coordinati dai docenti Valerio Martire e Liliana Sanfilippo e supportati da Salvatore Di Benedetto che ha accolto l’invito di partecipare al progetto in qualità di Dream Coach.
Impresa in azione è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore che in 15 anni ha coinvolto 100 mila studenti italiani.
Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.
Così come previsto dal format didattico della mini-impresa, il nostro team imprenditoriale si è organizzato come una vera realtà aziendale, dotandosi di una struttura manageriale e di ruoli operativi con il fine di sviluppare concretamente un’idea imprenditoriale e lanciarla sul mercato.
I nostri studenti hanno creato l’impresa Sìcultura e stanno realizzando un sito web con lo scopo di valorizzare il nostro territorio per favorire lo sviluppo turistico ed economico.
Sìcultura è quindi un sito web che fornisce informazioni complete e dà una visione generale delle opportunità turistiche offerte dal territorio in cui un ruolo fondamentale svolge il parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, intorno al quale sono proposti percorsi naturalistici ma anche interessanti percorsi eno-gastronomici.
L’originalità di questo prodotto consiste nell’uso di tecnologie quali il QR code, che permette l’accesso immediato alla piattaforma, e la Blockchain; che garantisce sull’affidabilità e sulla sicurezza delle informazioni.
Gli studenti per avviare la startup hanno raccolto il capitale sociale, affrontato le fasi di produzione e vendita. Alla base di tutto ciò, vi è stato uno studio di fattibilità tecnica ed economica, una corretta analisi dello scenario di riferimento e della clientela, la definizione di una strategia di prezzo, nonché dei canali distributivi. Il team ha creato un marchio e gestisce tutte le attività di comunicazione, dalla stampa di brochure alla gestione dei profili social (Instagram si.cultura).
Impresa in azione è un articolato processo formativo nel quale l’idea è il punto di partenza che abilita le successive attività e che consente di sperimentare e rafforzare la competenza “imprenditoriale”, ovvero quel mix di abilità trasversali come il teamworking, l’assunzione di responsabilità, lo spirito d’iniziativa, la perseveranza, la creatività, l’intraprendenza, la negoziazione, il coraggio e la fiducia in sé stessi.
Il progetto prevede anche la possibilità di partecipare a delle competizioni a carattere regionale, nazionale o internazionale e candidarsi ai premi speciali online.
Le competizioni sono parte integrante del processo di apprendimento e completano il percorso consentendo agli studenti di “agire” concretamente il ruolo professionale ricoperto durante tutta la durata del programma e sperimentare il gradimento del pubblico verso la propria idea imprenditoriale. Un elemento di elevato valore formativo è dato, inoltre, dal confronto con le giurie: professionisti d’azienda, imprenditori e docenti universitari qualificati interagiscono con gli studenti, valutano il lavoro svolto e gli apprendimenti messi in campo, offrono importanti feedback e azioni di rinforzo positivo.
I nostri studenti parteciperanno all’evento conclusivo del 29 maggio a Catania dove il team del Ferrigno rappresenterà la provincia di Trapani e Castelvetrano.
L’Istituto Ferrigno attraverso le attività di Alternanza Scuola Lavoro e il progetto Impresa in azione dà agli studenti la possibilità di svolgere esperienze professionalizzanti a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno, agevolando lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani, indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri.

AUTORE.