Martedi 22 novembre 2016, gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria del II Circolo Didattico “Ruggero Settimo” di Castelvetrano hanno celebrato la GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE, istituita dalla L.107/2015, fissata con D.M. n.914/2015 al 22 novembre di ogni anno, in ricordo del tragico evento accaduto nel 2008 presso il Liceo Scientifico “C.Darwin” di Rivoli, ma anche per commemorare tutte le vittime della scuola (San Giuliano di Puglia, L’Aquila).
L’ evento “Per la sicurezza tutti insieme si può…” ha visto la sinergia tra Scuola, Territorio e Associazioni del Privato Sociale.
Sono intervenuti l’ing. Libero Leone, Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione, la signora Rosalia Milazzo, con la squadra di volontari, Presidente dell’Associazione di volontariato “Angeli per la Vita”, Coordinatore Responsabile delle Associazioni di volontariato di Protezione Civile Comunali, nonchè Dirigente regionale ANPAS.
Lo spirito dell’evento, afferma il Dirigente scolastico, prof.ssa Maria Luisa Simanella, è quello di promuovere l’informazione per la diffusione della cultura della sicurezza e per una corretta gestione dei rischi all’interno dell’Istituzione scolastica. Alla luce degli eventi sismici che hanno colpito l’Italia nei mesi scorsi e in particolare di quello verificatosi il 10 novembre nel territorio di Alcamo, Castellammare, Calatafimi, centri della provincia abbastanza vicini a noi , diventa ancora più importante promuovere momenti informativi, dibattiti, interventi formativi, azioni concrete, affinchè la sicurezza diventi un’esigenza di tutti, per una cittadinanza attiva e consapevole.
Gli alunni hanno assistito alla proiezione di alcuni video realizzati dalla Protezione Civile, tra cui Civilino e il terremoto, che hanno catalizzato la loro attenzione ed hanno costituito il punto di partenza per il dibattito che è scaturito.
Densi di significato sono stati i gli interventi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e della Presidente dell’Associazione Angeli per la Vita, in quanto con la loro competenza e professionalità hanno reso coinvolgente ed interessante la tematica affrontata.
Gli alunni hanno prodotto dei lavori di cartellonistica, realizzati nelle varie classi, sotto la guida degli insegnanti, che hanno favorito l’acquisizione di una coscienza relativa al concetto della sicurezza.
Materiali informativi, quali schede, depliant, brochure, sono stati consegnati agli alunni, al fine di una condivisione in Famiglia della conoscenza dei rischi legati al territorio e per una disseminazione delle buone prassi.
Solo dalla collaborazione sinergica e dalla partecipazione attiva di tutti i soggetti la Scuola può promuovere azioni concrete per la promozione della sicurezza. AUTORE. Redazione