Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, nella mattinata dopo il giuramento dei nuovi assessori, ha ufficializzato le deleghe che saranno attribuite ai componenti del suo esecutivo.
Nella scelta delle mansioni che i componenti della giunta dovranno esercitare, particolare attenzione è stata riservata alle professionalità acquisite dagli stessi, con la certezza che potranno così svolgere al meglio il loro lavoro. Il sindaco Errante, nell’augurare buon lavoro a tutti i neo-assessori, ha voluto ringraziarli per l’impegno sin qui profuso, ed ha ribadito la grande stima che nutre nei confronti dei neo-componenti della Giunta, e la convinzione che lavoreranno con impegno dedizione. Ecco l’elenco dettagliato dei componenti della giunta e le deleghe:
nella foto da sin Paolo Calcara, Marco Campagna, Angela Giacalone, il sindaco Felice Errante, francesca Catania, Francesco Lombardo, Vito Fazzino
Felice Errante: Sindaco tiene per se le seguenti deleghe: Staff del Sindaco, Affari generali e Programmazione Risorse Umane;
Paolo Calcara ( Alleanza per l’Italia) Politiche agricole, Polizia Municipale (gestione alloggi popolari, Protezione Civile), Applicazione P.U.T. ( Piano Urbano del Traffico), sviluppo delle Borgate di Marinella e Triscina di Selinunte
Marco Campagna( Partito Democratico): Tutela Ambientale,Cimitero, Igiene,Canile Municipale, Pianificazione del territorio, Sportello Europa, Servizi Tecnici, Attività Sportive
Francesca Catania( Città Nuova): Servizi Sociali, Immigrazione ed integrazione, Pubblica Istruzione , edilizia scolastica manutenzione ordinaria e straordinaria, Sevizi Demografici
Vito Fazzino ( UDC) : Programmazione finanziaria e gestione del Patrimonio Comunale, Realizzazione Opere Pubbliche ed infrastrutture
Francesco Lombardo ( UDC) : Sviluppo dell’economia e servizi alle imprese( gestione Area P.I.P e marketing territoriale, sportello unico per le attività produttive , Innovazione tecnologica S.I.T.R.), edilizia privata e pericolante, parchi comunali, verde pubblico,
Angela Giacalone (Tecnico) : Turismo, Cultura, spettacoli e grandi eventi, Pari Opportunità, Comunicazione ed Innovazione.
I nuovi assessori, che già da domani inizieranno a prendere contezza dei compiti loro assegnati, nei prossimi giorni comunicheranno le giornate di ricevimento per il pubblico.
AUTORE. Comune di Castelvetrano
Buon Lavoro… Ragazzi…!!!
Speriamo bene!!
Intanto mi auguro che la Dott.sa Angela Giacalone, Assessore alla cultura – spettacoli e grandi eventi, faccia qualcosa per evitare che si continui ancora con questa barbara usanza, che si consuma sovente in Piazza Carlo D’Aragona e Tagliavia…………..ossia:
Prove degli spettacoli teatrali e smontaggio dei palchi a fine kermesse che si protraggono, incurante della quiete pubblica dei cittadini che dimorano nella predetta piazza, fino alle due o tre del mattino..
SPERIAMO BENE………..
Signor Ernesto…si prenda gli onori e gli oneri di un’abitazione nel centro storico della città…magari lamentiamoci degli ubriachi che gettano bottiglie in vetro o che lasciano in giro siringhe…gli eventi, gli spettacoli, la nostra città la fanno vivere…
buon lavoro!
Povero Paolo Calcara … Che patata bollente!!! Sviluppo delle borgate… Mi auguro di vederle … Come dire … PULITE !!!
Evidentemente nel mio appello non sono stato sufficientemente chiaro, mi rivolgo alla Sig.ra Vita.
Non mi sembra di aver in nessun modo denigrato o demonizzato l’Arte o gli spettacolo che come tutti sanno rinnovano i popoli e ne rivelano la vita, piuttosto mi riferivo a chiunque….cittadino, beone, tossico, operaio teatrante o coreografo che risultino irrispettosi degli spazzi e della quiete altrui.
Basterebbe dare delle direttive per fare il tutto in orari più decenti a chi monta o smonta i palchi, a chi fa le prove teatrali e a chi deve tenere in ordine e pulita una piazza.
Questo chiedevo.
Spero adesso di essere stato sufficientemente esaudiente.
Caro francesco lombardo neo assessore al verde pubblico mi rivolgo a lei:“il decoro urbano della città passa anche attraverso la cura del verde pubblico, un patrimonio fra i più estesi del paese, su cui il Comune di Castelvetrano, ogni anno, non ha mai investito risorse importanti”.
“Per la cura dei parchi e delle aree verdi pubbliche, dei giardini pubblici ornamentali, delle aiuole e delle fasce stradali comunali, il Comune è venuto meno sotto tutti gli aspetti. Abbiamo bisogno di un’azione costante e continuativa nel tempo per garantire la massima fruibilità degli spazi all’aperto e allo stesso tempo per rendere Castelvetrano-selinunte -triscina, una città accogliente. Certo è che qualche zona può rimanere temporaneamente scoperta, ma proprio attraverso una programmazione attenta e dettagliata dobbiamo intervenire su tutto il territorio”. Mi auguro che con questa nuova amministrazione le cose (almeno la cura del verde pubblico),funzionino meglio rispetto alla precedente.
Abbiamo bisogno ,vista la posizione che Selinunte riveste nell’ambito turistico e storico che ci diamo da fare tutti ,sopratutto lei che riveste questo incarico.Le ricordo alcune cose che bisognerebbe fare: taglio dell’erba e la pulizia in prossimità delle scuole, di alcuni parchi, delle rotatorie, degli svincoli e nelle zone che maggiormente necessitano di maggiore attenzione selinunte e triscina.
Le ricordo che lo spazio pubblico è lo specchio della società e della politica, la quale dovrebbe curarsene. Premesso che l’inciviltà primaria è degli idioti che insozzano, dilaga a mai finire,bisogna senza arrendersi,enfatizzare questa attività della cura e della pulizia del verde pubblico e privato.Certo ora,forse si faranno i preparativi per la stagione estiva ,ma ….mi permetto di ricordarle che il verde pubblico non è questione di decoro poiché il decoro è solo apparenza, abbiamo bisogno di sostanza. E’ solamente questione di civiltà e la civiltà va coltivata in tutti i momenti dell’anno. E non mi si venga a parlare di risorse perché la civiltà e l’educazione civica non devono essere monetizzate ma solamente pretese da ogni essere che voglia attribuirsi l’aggettivo “umano”. la saluto e gli auguro un buon lavoro. Mario Signorello
Signor Ernesto, le devo delle scuse nella qualità di regista dello spettacolo che forse ha disturbato la sua quiete. Purtroppo però non siamo stati messi nelle condizioni di provare prima per via di altre manifestazioni piuttosto “rigide” che, anzi, volevano che noi cominciassimo le prove dopo mezzanotte, o l’una… Purtroppo per realizzare lo “stabat rosa” abbiamo dovuto lavorare sodo, e purtroppo spesso ciò non è per così dire così lapalissiano ad altri operatori culturali della Città. Non è una scusa la mia, nè un tentativo di scaricare il barile. Avrei dovuto IO non cedere di un millimetro e provare alle 9 di sera come era giusto! In ogni caso le devo le mie scuse, e spero che lo spettacolo sia stato (se lo ha visto) di suo gradimento.
ma a me che non partecipo alle manifestazioni ludiche castelvetranesi, viene rimborsata una parte di Imu?
non sarebbe il caso, in tempi di ristrettezze economiche, eliminare completamente il contributo pubblico per feste e festini?
non dico che non si debbano fare, ma che a finanziare tali iniziative siano coloro i quali hanno un diretto riscontro con tali spettacoli (ad es. bar e locali pubblici che vedono incrementare i loro guadagni).
sarei curioso di sapere a quanto ammonta la spesa comunale per le varie feste, giochi di fuoco, contributi ordinari e straordinari a società sportive ed altre amenità varie.
se non siamo a 500 mila euro l’anno poco ci manca (el cifre esatte sono ben accette).
e se la matematica non è un’opinione 500 mila diviso 8 mila fa 62 e rotti…ossia ogni famiglia castelvetranese (dato che oramai il Comune vive con le tasse dei propri abitanti) contribuisce con 62 euro annuali alle feste.
Ora a me che ho perso il lavoro e me ne sto reinventando un’altro (con notevoli sacrifici economici miei e dei miei genitori) mi tocca pagare 62 euro l’anno per i festini che alcuni (non io) si godono….
alla faccia della crisi.
Accetto le scuse da chi ha saputo dimostrare, a differenza mia, di saper prendere sia i meritati onori ma anche i fastidiosi oneri. proponendo condotte risolutive e più attente per il futuro.
Speriamo che tanta sensibilità nel sapere ammettere le proprie colpe sia d’esempio a chi preferisce, codardamente negare o irresponsabilmente perseverare.
Probabilmente si è voluto sovraccaricare troppo un luogo che si presta a manifestazioni di questo tipo, concentrando eccessivamente gli eventi in un lasso di tempo troppo breve e serrato.
L’Assess Giacalone avrà molto da lavorare, se la faranno lavorare. Da noi EVENTI veri e propri non ci sono da anni, non basta questa specie di nottebianca organizzata da gente non certo qualificata, e lo spettacolo e le organizzazioni degli stessi è in mano sempre agli stessi che non hanno saputo fare niente per coinvolgere giovani nelle borgate o a teatro ed entusiasmare la città. bisogna recuperare certa gente capace che ha dimostrato cosa sa fare. ma temo che saranno sempre gli stessi e altri tagliati fuori. peggio per noi.
Cimitero lurido. Da pulire immediatamente. Via La Farina e Via Pappalardo specialmente preda di gang di ragazzi che imbrattano e lasciano bottiglie e quant’altro dopo aver banchettato disturbando tutto e tutti. Randagismo in crescita…e Folgore retrocessa alo sbando societario.. Assessore Campagna Buon lavoro.
il cimitero è sporco da mesi e ci sono foto di alcuni giornali locali che lo dimostrano…erbe alte anche nelle zone delle tombe signorili, cioè cimitero antico, quello delle foto del bandito giuliano.. ma il resto non fa eccezione..la via campobello sporchissima,zona panchine con vasi col rosmarino e la puzza terribile…una disinfettata è di obbligo..per quanto riguarda commenti e veleni, si abbassi il sipario, le elezioni sono finite …