Per la Giornata internazionale della Donna, la Sezione Fidapa di Castelvetrano ha organizzato, presso il Liceo Classico di Castelvetrano la Conferenza sul tema “Bambine…adolescenti… quali diritti violati?”.

Dopo i saluti della Presidente di Sezione, dott.ssa Maria Campagna, la scrittrice e giornalista Ester Rizzo ha ricordato il rogo della camiceria di New York, nel Triangle Waist in cui lavoravano in prevalenze donne emigrate e dove morirono 38 donne italiane, avvenimento tragico che ha ispirato la scrittrice nello scrivere il suo libro “Camicette bianche” .Ha ricordato, inoltre, l’importante evento del pomeriggio ,svoltosi in Piazza Matteotti ,per l’intitolazione dell’aiuola e la deposizione di una targa in memoria delle 24 Vittime Siciliane.

Sono intervenute, successivamente, autorevoli e qualificate Relatrici che hanno affrontato le tematiche in esame con competenza, sensibilità e ricchezza di contenuti.

Il tema “Le spose bambine”, una grave forma di violenze di genere, è stato trattato dalla Prof.ssa Giuseppina Seidita, Standing Committee Projects Chair BPW, la quale sta supportando e partecipando a numerosi progetti a livello nazionale e internazionale, come il progetto della BPW Nigeria “Child Marriage”, la divulgazione del book “KABIRA”, da lei tradotto in italiano.
Molto presente nelle scuole per sensibilizzare , i giovani italiani e stranieri ,a conoscere in modo più approfondito il triste fenomeno che solo con l’ educazione e la formazione si può sperare di eliminare.
La nostra Socia Prof.ssa Marilù Gambino, Componente della Commissione progetti, ha relazionato brillantemente sul tema “I minori stranieri non accompagnati”, soffermandosi sull’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione e della piena integrazione tra il popolo italiano
La nostra Socia Dott.ssa Rossana Titone ha egregiamente relazionato sulla piaga dell’infibulazione, a cui purtroppo ancora molte donne sono sottoposte, nonostante in Italia sia stata vietata dal 2016. La sua relazione è stata molto dettagliata, ricca di particolari sui metodi di mutilazione, sulle inevitabili conseguenze fisiche e psicologiche provocate alle giovani donne.
Molto interesse ha riscosso l’intervento della Presidente Distrettuale Rosa Maria La Scola, che si è soffermata sui diritti negati alle donne .
Ha introdotto e coordinato i lavori la Dott.ssa Laura Ingoglia, Socia della Sezione Fidapa di Castelvetrano e Componente della Commissione Sanità e Salute
Le Relatrici hanno saputo accendere l’interesse della platea su argomenti importanti, delicati ed attuali, che hanno affrontare con competenza e sensibilità, fornendo ai presenti tanti spunti su cui riflettere e ponendo al centro dell’attenzione la persona con i suoi diritti inviolabili.
Un sentito ringraziamento agli alunni dei Licei di Castelvetrano, Liceo Classico G. Pantaleo e Liceo delle Scienze Umane e ai loro docenti, che hanno contribuito con i loro lodevoli lavori ad arricchire questo intenso pomeriggio culturale, tramite video clip , letture di poesie e prosa, pensieri e messaggi etico –morali
Infine toccanti sono state le Testimonianze di due migranti nigeriani non accompagnati, ospiti dell’Associazione” I locandieri “che ci hanno coinvolto emotivamente nei loro racconti di vita reale. Con la voce rotta dal pianto ci hanno raccontato la loro esperienza: da cosa sono scappati, cosa pensavano di trovare in Italia e delle difficoltà quotidiane incontrate.
La Presidente ha, fortemente, voluto in questo incontro la presenza dei Giovani per informarli e sensibilizzarli su questi temi che coinvolgono tutti noi e le nostre coscienze. Inoltre ha voluto lanciare un messaggio: “Se pur nel rispetto delle Culture diverse dalla nostra, occorre intervenire sempre laddove si verificano fatti che mortificano la dignità ed i diritti delle donne, dei minori e degli esseri umani in genere” Formazione ,Informazione e Istruzione le vie da seguire per superare stereotipi sociali aberranti che mortificano l’umanità intera.

AUTORE.