Il 25 gennaio 2013 alle ore 17 il Palazzo di Giustizia di Trapani apre le porte alla città attraverso un evento di straordinaria valenza politica, sociale e artistica.
Con L’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, “FERUS” è un evento ideato e organizzato dall’“Associazione culturale 50 Mt” in collaborazione con “ANM Associazione Nazionale Magistrati”, in occasione della commemorazione della morte del magistrato Giangiacomo Ciaccio Montalto, barbaramente ucciso dalla mafia.
A 30 anni dall’assassinio del sostituto procuratore infatti il Tribunale di Trapani si trasforma in luogo simbolo dell’energia artistica e culturale della città per affermare il diritto alla legalità e all’impegno sociale.
Arte, bellezza e giustizia stringono un sodalizio in grado di sconfiggere la sopraffazione e la devianza criminale che ha insanguinato ed avvilito la Sicilia e il Paese tutto. “Ferus”, termine di origine latina, contiene in sé due concetti: fierezza e orgoglio nonché ferocia e spietatezza. La sua doppia valenza evoca la lotta e l’affrancamento dal potere mafioso e al contempo simboleggia la spinta emotiva verso una rinascita, possibile attraverso i molteplici canali dell’arte.
“Ferus di essere siciliano. Ferus nella lotta alla mafia”.
L’evento ha già registrato una notevole partecipazione presso il Palazzo di Giustizia di Catania lo scorso 23 maggio 2012, in occasione del ventennale delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, trasformando il tribunale in spazio museale e performativo.
In questa seconda edizione del 25 gennaio 2013, esponenti di particolare rilievo del mondo dell’arte e del giornalismo interverranno al fianco di importanti figure istituzionali, quali l’attuale Ministro della Giustizia Prof.ssa Avv. Paola Severino, il V. Pres. del CSM On. Avv. Michele Vietti e l’On. Rosario Crocetta, Presidente della Regione Sicilia. All’interno degli spazi del Palazzo di Giustizia saranno allestite opere e installazioni di numerosi artisti di respiro internazionale.
Interverranno: il Dr. Roberto De Simone Pres. Del Tribunale di Trapani, il Dr. Marcello Viola Proc.re della Rep.ca di Trapani, l’Avv. Alberto Sinatra Pres. Ordine degli Avv.ti di Trapani, il Gen. Vito Damiano Sindaco di Trapani, la Dr.ssa Luciana Giammanco, Comm. Straord. Reg.le di Trapani, l’Isp. Antonio Guzzi, l’Avv. Elio Esposito, il Dr. Mario D’Angelo, il Dr. Vito D’Ambrosio, l’On. Pres. Virginio Rognoni, il Dr. Rodolfo Sabelli Pres. ANM, il Dr. Gioacchino Natoli Pres. del Tribunale di Marsala, il Dr. Girolamo Alberto Di Pisa Proc.re della Repubblica di Marsala, l’Avv. Gianfranco Zarzana Pres. Ordine Avv.ti di Marsala, Giacomo Tranchida, Sindaco di Erice, Pino Maniaci Direttore di Telejato e Rino Giacalone Giornalista.
Coordina: Santo Della Volpe, Direttore di Libera Informazione.
Commentano il significato dell’evento: il Giudice Alessandra Camassa e la Dott.sa Giusi Todaro.
Mostre fotografiche:
Letizia Battaglia, Biagio Grimaldi, José Fiorentino, Francesco Giallombardo, Alessio Genovese, Tiziana Sansica.
Installazioni:
Michele Ciacciofera, Paola Lo Sciuto, Mauro Pace, Giuseppe Venza.
Installazioni audiovisive:
Francesco Murana, Alessandro Librio, Rosario Riginella, Alessandro Montemaggiore, Giulio Maceli.
Opere fumettistiche:
Vincenzo Beccia, Lelio Bonaccorso.
Opere pittoriche:
Franco Gulino, Massimiliano Errera, Vincenzo Robino, Laboratorio Saccardi, Loredana Grasso, Platimiro Fiorenza, Antonio Sammartano, Alessio Barchitta, Linda Randazzo, Rosaria La Rosa, Rosamaria Crupi.
Performance danza:
Compagnia Omonia di Silvia Giuffrè con Giuseppe Rizzo,Cinzia Tartamella, Roberto Galbo.
Performance teatrali:
Claudio Collovà, Stefania Garello, Daniele Salvo, Danilo Fodale, Nike Pirrone, Silvia Di Blasi,
Rosaria Sfragara, Maria Palazzo, Greta Oldoni, Marco Marzaioli, Gaia Baggio.
Performance musicali:
Alessio Pianelli (violoncello solo), Lelio Giannetto (contrabbasso), Matilde Politi (fisarmonica chitarra,voce),Peppe Civilietti (violoncello), Filippo Calascibetta (contrbbasso), Giuseppe Burgarella (pianoforte), December thirty jazz trio con Giorgio occhipinti (pianoforte), Francesco Branciamore (batteria),Giuseppe Guarrella (contrabbasso).
Ulteriori informazioni sul sito www.eventoferus.com e sui social network Facebook, Twitter e Pinterest.
S.GIUFFRE’
UFFICIO STAMPA
sgiuffrestampa@gmail.com
320 70 32 536
campa cavallo che l’erba cresce……catturate i latitanti invece di dipingere acquerelli…
Bellissima iniziativa.
Contrapporre l’arte, la cultura e la creatività mi sembra la migliore risposta alla sottocultura di morte e sopraffazione, per farla apparire ancora più squallida e sterile.