Un turista speciale questa mattina sul bagnasciuga a Triscina di Selinunte, si tratta di un fenicottero, che ha calamitato immediatamente l’attenzione di un nostro lettore che si trovava in spiaggia per una passeggiata con la figlia. Si tratterebbe di un giovane esemplare che pare abbia difficoltà a prendere il volo. E’ stato già contattata la LIPU per un eventuale intervento si soccorso.
La Sicilia è considerata la “patria” italiana di questi meravigliosi esemplari originari dell’Asia, dell’Africa e dell’Europa. Nell’ultimo anno sono stati presenti in gran numero, soprattutto nelle province di Trapani e Siracusa. Il loro colore rosa “confetto” è dovuto probabilmente al loro alimento preferito, i gamberetti. Oltre alla nostra isola, i fenicotteri sono presenti anche nelle regioni di Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Sardegna, Toscana e Veneto.
Dalla fotografia sembra esemplare d’annata e che sia spossato perla trasvolata compiuta. Tenerlo sotto osservazione, a distanza, può darsi che si riprenda da solo. Non è il primo caso d’uccello che riprende il volo dopo essersi riposato o dopo avere mangiato. Il fenicottero, tra l’altro, è abituato alla presenza umana.
La vedo come il sig. Sciabica. I fenicotteri non sono più rari dalle nostre parti e non temono l’uomo