In occasione della Giornata internazionale della Donna, l’I.C. “Capuana-Pardo”, presso l’Aula Magna della Scuola Pardo, ha proposto una manifestazione volta a riconoscere il valore delle donne, riscoprendone la vera bellezza e la grande forza sottesa alle loro esistenze.
La Dirigente dell’Istituto, prof.ssa Anna Vania Stallone, ha introdotto la manifestazione, sottolinenando il ruolo fondamentale della scuola nell’affrontare tematiche di attualità, in un mondo che ancora lacera la vita e la dignità della donna attraverso violenze, aggressioni e soprusi. La Dirigente ha citato quindi il Concorso nazionale “Miglior Lettore” indetto dall’Istituto, che quest’anno ha proprio affrontato la questione relativa alla differenza di genere, agli stereotipi esistenti nella nostra quotidianità, spesso riconosciuti come avvilimento della figura femminile.
Hanno relazionato ospiti d’eccezione, l’On. Margherita La Rocca Ruvolo, deputata all’ARS, sindaco di Montevago e docente di antropologia culturale presso l’Università Cattolica di Roma, e la prof.ssa Anna Antonini, plurilaureata, scrittrice di numerosi libri che raccontano la nostra Sicilia e le sue esperienze come docente di lettere.
Entrambe le ospiti hanno saputo rappresentare la Giornata, raccontando aneddoti e trascorsi relativi alle proprie origini, esaltando l’importanza di essere donne prive di schemi e condizionamenti mentali per affermarsi, ma riconoscendo nella propria famiglia un valore imprescindibile per la crescita e l’emancipazione culturale. Nel corso del dibattito si è data grande importanza alla formazione, all’istruzione, alla motivazione come motore per cambiare il corso egli eventi e per ottenere l’autodeterminazione, perché nulla sia mai stabilito dagli altri, ma disposto dalla volontà del singolo.
L’evento ha visto, inoltre, la partecipazione delle classi seconde del plesso della scuola secondaria di 1° grado (II C, II E, II G) che si sono esibite in performance in cui donne famose della storia, della scienza e dell’arte emergevano come protagoniste indiscusse, attraverso la celebrazione dei loro pensieri, delle loro intelligenze e dei loro modi di concepire la vita.
La II C, guidata dalle prof.sse Giovanna Sclafani e Maria Teresa Errante, ha messo in scena una “fotografia” di Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore, divenuta simbolo dell’emancipazione delle donne in Italia; la II G, seguita dalla Prof.ssa Giovanna Lo Piano con l’ausilio della pro.ssa Barbara Vivona, ha prodotto una piccola rappresentazione teatrale per esaltare Marie Curie, una scienziata insignita del premio Nobel per la fisica grazie ai suoi studi sulle radiazioni; la II E, su idea del professor Giovanni Calabrese, ha commemorato la vita, il pensiero e l’arte di Eleonora Duse, una tra le più importanti attrici di fine Ottocento e inizio Novecento, personaggio emblematico che ha rivoluzionato il teatro italiano.
Per l’organizzazione dell’evento si ringraziano la Dirigente scolastica, la prof.ssa Giovannella Lo Piano e l’animatrice digitale Marianna Accardi per il design della locandina. Si ringraziano inoltre per aver collaborato: le ospiti presenti, il prof.Rosario Guzzo e il maestro Solidea Guzzo che hanno diretto le esibizioni canore, i docenti che hanno preparato gli alunni e tutti i ragazzi partecipanti; per la loro presenza, un ringraziamento particolare è rivolto alle forze dell’ordine e ai presidenti delle varie associazioni e club di Castelvetrano.
Castelvetrano 09/03/2019
I.C. “Capuana-Pardo”
Addetto stampa: prof.ssa Caterina Valeria Girlando